Page 55 - Demo
P. 55
ARTICOLI IN CALCESTRUZZOwww.cpi-worldwide.com C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 3 | 2025 55Differenza tra i parametri dell%u2019esempio presentato e i parametri di riferimento. Si presenta anche una grafica dei parametri importanti dei componenti cromatici per 10 esempi di pallet normali e un pallet difettoso. Si vede chiaramente che la dispersione dei parametri segue un campione statistico.RGB Colore di riferimento copertura totale, %Riferimento copertura zonale media, %Grandezza media della zona di riferimento, %Copertura totale del colore, %Copertura media della zona, %Grandezza media della zona, %A 248,254,250 36 26,02 11,03 8 7,56 0,21B 66,72,74 45 30,05 16,96 72 43,70 33,04C 238,153,90 19 15,74 3,66 20 15,64 4,56qualche scostamento. A tale fine, il sistema deve eseguire una conversione bidirezionale dei parametri cromatici tra il lato umido e quello asciutto. Occorre osservare che questa trasformazione ha effetto sulle tonalit%u00e0 e non sortisce quasi alcuna influenza sulle percentuali cromatiche. Da ci%u00f2 %u00e8 possibile concludere che il controllo della tonalit%u00e0, importante soprattutto per i monocolori, %u00e8 pi%u00f9 incline alle imprecisioni nel caso della conversione umido-asciutto. Al tempo stesso, questo fattore %u00e8 meno importante per la definizione delle percentuali di tonalit%u00e0 nei blocchi in calcestruzzo prodotti multicolor e pu%u00f2 essere valutato anche senza una conversione cromatica univoca umido-asciutto.ConclusioneNonostante l%u2019importanza evidentemente elevata del colore dei masselli in calcestruzzo, nel settore manca un approccio uniforme per un controllo cromatico strumentale. Il motivo principale risiede nella complessit%u00e0 tecnica e nel carattere innovativo dei metodi per il monitoraggio continuo dei parametri cromatici. Solo negli ultimi anni sono stati immessi sul mercato alcuni apparecchi che consentono un rilevamento automatico e sistematico e un%u2019analisi del colore del prodotto direttamente sul nastro trasportatore, come per es. QuatroPBC di Quatromatic.In questo contributo sono proposti parametri oggettivi per la descrizione di colori (di miscelazione) semplici e complessi. Con lo sviluppo della tecnologia e la comparsa di standard comuni all%u2019interno del settore, questi parametri saranno ulteriormente raffinati ed integrati in futuro. Ma fin d%u2019ora, con il loro aiuto %u00e8 possibile standardizzare i parametri cromatici sia in un solo impianto sia tra diversi stabilimenti dello stesso produttore. nALTRE INFORMAZIONIQuatromatic LTD 4-8 Ludgate Circus London, EC4M 7LF, Inghilterra info@quatromatic.com www.quatromatic.comCopertura (%)Copertura cromatica (%)Grandezza della zona (%)Valutazione statistica. Valore medio X (coefficiente di variazione, massimo) %u00b1 STDV Record combinati di datiColori (R,G,B)