Page 72 - Demo
P. 72


                                    ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO72 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comdi casseratura convenzionale avrebbe occupato un'enorme quantit%u00e0 di spazio nel deposito delle sponde.Il sistema di casseratura PreFix consiste in una cassaforma di base universale con magneti e vari elementi di rivestimento, che vengono cambiati in modo completamente automatico dal robot di posizionamento. Questo sistema combinato consente di realizzare elementi con pareti di altezza e contorni diversi su ogni pallet. Il fabbisogno di elementi di casseratura si riduce significativamente, e con esso lo spazio richiesto nel magazzino.La cassaforma viene rimossa da un robot fermagetti prima che gli elementi siano stagionati, grazie alla stabilit%u00e0 dimensionale del legno-calcestruzzo dopo la compattazione. Di conseguenza, %u00e8 necessaria solo una parte degli elementi di casseratura.Digitalizzazione dei processi produttiviL'intero sistema %u00e8 gestito dalla soluzione software ebosyc che consente di assemblare le casseforme richieste in anticipo, riducendo i tempi di attesa. Un altro punto di forza %u00e8 l'innovativa visualizzazione 3D tramite Graphical Performance Analyzer (GPA) che consente un monitoraggio chiaro e indipendente dalla posizione dell'intero processo produttivo. La panoramica completa della produzione e la semplicit%u00e0 d'uso garantiscono un processo produttivo ottimizzato e senza interruzioni. Inoltre, ebosyc consente un caricamento flessibile del pallet e il controllo della produzione.I primi elementi misti legno-calcestruzzo dopo soli tre mesi di costruzioneUna volta effettuata la casseratura degli elementi, il calcestruzzo viene distribuito con il distributore di calcestruzzo, livellato e successivamente compattato. I pallet con gli elementi gi%u00e0 sformati vengono stoccati nel magazzino di stagionatura con un trasloelevatore. Gli elementi a parete doppia a lastra prodotti con il ponte ribaltatore vengono portati in una posizione quasi verticale e prelevati con il telaio basculante L'intero impianto a carosello %u00e8 stato installato e messo in funzione con successo in soli tre mesi: una sfida possibile grazie ad un team ben coordinato. Questo progetto rappresenta una pietra miliare significativa per l'industria edile francese e Progress Group continuer%u00e0 a supportare Spurgin con una grande forza innovativa nel suo percorso verso l'automazione e la digitalizzazione della produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo. nALTRE INFORMAZIONISpurgin Leonhart SASRoute de StrasbourgB.P. 20151, 67603, S%u00e9lestat Cedex, FranciaT +33 3 88 588830info@spurgin.frwww.spurgin.frEBAWE Anlagentechnik GmbHD%u00fcbener Landstr. 5804838 Eilenburg, Germania T +49 3423 6650info@ebawe.dewww.ebawe.deProgress Maschinen & Automation AGJulius-Durst-Stra%u00dfe 10039042 Bressanone, ItaliaT +39 0472 979100info@progress-m.comwww.progress-m.comProgress Software Development GmbHJulius-Durst-Stra%u00dfe 10039042 Bressanone, ItaliaT +39 0472 979159info@progress-psd.comwww.progress-psd.comInstallazione di pareti miste legno-calcestruzzo, pareti a doppia lastra a basso contenuto di CO2 e pareti a doppia lastra Isopr%u00e9 nell%u2019ospedale Bouygues di ToursPROGRESS GROUP ha sponsorizzato la possibilit%u00e0 di scaricare gratuitamente il pdf di questo articolo per tutti i lettori di CuPI. Vi preghiamo di verificare il sito web www.cpi-worldwide.com/channels/progressgroup oppure di fare la scansione del codice QR con il Vostro smartphone per avere accesso diretto a questo sito web.
                                
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76