Page 24 - Demo
P. 24
NOVIT%u00c024 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comUn esempio di materiali idonei %u00e8 quello dei prodotti di scarto ceramici come mattonelle e frammenti di gres. Lo studio ha rilevato che questi materiali possono avere propriet%u00e0 reattive vantaggiose, simili a quelle dei prodotti sostitutivi del cemento tradizionali, facendo ricordare tecniche delle vecchie strutture in calcestruzzo romane. Fanno parte degli altri prodotti sostitutivi del cemento identificati le scorie smaltite in discarica provenienti dalle fonderie di rame, nickel o zinco, le scorie dei rottami di acciaio fuso e la cenere volante.IA e il futuro della scienza del calcestruzzoGuardando al futuro, il team MIT prevede di ampliare le capacit%u00e0 del sistema IA per valutare uno spettro ancora pi%u00f9 esteso di tipologie di materiali. L%u2019obiettivo %u00e8 anche quello di convalidare i promettenti candidati sperimentali. Questa ricerca indica come le tecnologie IA accelerino l%u2019innovazione nella scienza e nelle tecnologie del calcestruzzo. Automatizzando complessi processi di screening del materiale che richiederebbero prima approfondite analisi manuali e ricerche nella letteratura, l%u2019IA consente un%u2019identificazione pi%u00f9 rapida ed estesa di promettenti prodotti sostitutivi del cemento. Questo, oltre ad accelerare i tempi di sviluppo, apre le porte a una vasta gamma di materiali, sottoprodotti industriali reperiti localmente e minerali naturali compresi, con ogni probabilit%u00e0 sfuggiti in precedenza. Per i produttori di calcestruzzo ne conseguono nuove possibilit%u00e0 per progettare miscele pi%u00f9 efficienti sotto il profilo delle risorse, a misura degli specifici obiettivi ecologici ed economici. In questo modo, l%u2019IA supporta gli sforzi dell%u2019industria a ridurre le emissioni di carbonio e al tempo stesso a mantenere la resistenza, la durabilit%u00e0 e gli standard di sicurezza.Il lavoro %u00e8 stato svolto con il MIT Concrete Sustainability Hub (CSHub) [3], supportato dalla Concrete Advancement Foundation [4] e dall%u2019Olivetti Group [5], con il finanziamento supplementare di MIT-IBM Watson AI Lab [6]. Fanno parte degli autori dello studio il Dr. Soroush Mahjoubi, il Dr. Vineeth Venugopal, il Dr. Ipek Bensu Manav, il Dr. Hessam AzariJafari, il Dr. Randolph Kirchain e la professoressa Elsa Olivetti. n[1] https://www.astm.org/[2] https://store.astm.org/c1897-20.html[3] https://cshub.mit.edu/[4] https://www.concreteadvancement.org/[5] https://olivetti.mit.edu/[6] https://mitibmwatsonailab.mit.edu/[7] https://www.nature.com/articles/s43246-025-00820-4La disponibilit%u00e0 dei materiali reattivi con propriet%u00e0 pozzolaniche (in alto) o comportamento idraulico (in basso), rappresentata dal numero di siti identificati per ogni Paese. [7]