Page 10 - Demo
P. 10
ICCX SPECIAL10 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comsciuta costantemente e quest%u2019anno raggiunger%u00e0 ancora un nuovo picco. Con circa 60 stand, imprese provenienti da tutto il mondo si presenteranno e offriranno le proprie idee e soluzioni per una moderna produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo. Esporranno soprattutto aziende del settore impiantistica, ma anche del segmento elementi soggetti a usura e ricambi nonch%u00e9 dell%u2019industria della chimica del calcestruzzo.Conferenza di settore con relatori riconosciuti di tutto il mondoLa conferenza di settore %u00e8 parte integrante della serie di eventi ICCX e ha molto da offrire. Il programma di conferenze offrir%u00e0 nuovamente un%u2019ampia gamma di approcci pratici per risolvere le sfide quotidiane della produzione del calcestruzzo, ma anche presentare aspetti scientifici ed illustrare sviluppi correnti nella ricerca.Edilizia antisismicaQuest%u2019anno, il tema dell%u2019edilizia antisismica occupa di nuovo una posizione di primo piano, dove avviene un confronto approfondito a livello di contenuti. Il Prof. Stefano Pampanin dell%u2019Universit%u00e0 di Roma (Italia) %u00e8 un esperto di fama internazionale in questo campo e terr%u00e0 un workshop dal titolo %u201cLa nuova generazione di strutture in prefabbricati di calcestruzzo a basso potenziale di danno: opportunit%u00e0 nelle regioni del Mediterraneo%u201d.La serie di terremoti del 2010-2011 a Canterbury, in Nuova Zelanda, ha evidenziato un divario significativo tra le aspettative della societ%u00e0 e le effettive prestazioni sismiche degli edifici moderni. La sola salvaguardia delle vite umane non %u00e8 sufficiente per le societ%u00e0 moderne; urge un cambiamento di paradigma nei criteri e negli obiettivi di progettazione basati sulle prestazioni, a favore di una filosofia e di una tecnologia di progettazione incentrate sulla limitazione o sulla riduzione dei danni. La maggiore consapevolezza da parte del pubblico/inquilini, dei proprietari di edifici, delle autorit%u00e0 locali e degli assicuratori/riassicuratori del grave impatto economico dei terremoti medio-forti in termini di danni/costi/tempi di fermo ha effettivamente incoraggiato e facilitato una pi%u00f9 ampia accettazione e implementazione di tecnologie economicamente vantaggiose per la limitazione o riduzione dei danni.La costruzione di comunit%u00e0 pi%u00f9 sicure e resilienti %u00e8 infatti riconosciuta come uno degli obiettivi generali delle misure e delle pratiche di riduzione del rischio. Un ambiente costruito per resistere ai danni o per essere resiliente, comprese le strutture e le infrastrutture, sarebbe un passo importante verso il raggiungimento di questo obiettivo. L%u2019asticella %u00e8 stata alzata in modo significativo con il desiderio di accelerare lo sviluppo di quello che l%u2019opinione pubblica definirebbe il sistema costruttivo %u201cdefinitivo%u201d, in grado di resistere sostanzialmente indenne alle scosse di un forte terremoto. La presentazione fornir%u00e0 una panoramica dei recenti progressi compiuti negli ultimi trent%u2019anni attraverso la ricerca, lo sviluppo e l%u2019implementazione di un sistema costruttivo integrato e a basso danno basato sulla tecnologia dei prefabbricati in calcestruzzo, compreso lo scheletro della sovrastruttura e i componenti non strutturali.Esempi applicativi reali di questa tecnologia in Nuova Zelanda e nel mondo, che utilizzano giunti a secco duttili in elementi prefabbricati in calcestruzzo basati su una tecnica di precompressione non legata e che incorporano alcune delle soluzioni tecniche pi%u00f9 recenti, innovative e all%u2019avanguardia, vengono presentati come un esempio incoraggiante della traduzione positiva dalla teoria alla pratica dell%u2019approccio progettuale sismico basato sulle prestazioni e della tecnologia avanzata, in linea con l%u2019obiettivo generale della resilienza degli edifici. Saranno inoltre presentate valutazioni di costi/benefici/prestazioni e considerazioni sulle opportunit%u00e0 e le prospettive per lo sviluppo e la pi%u00f9 ampia implementazione della prossima generazione di strutture prefabbricate in calcestruzzo nella regione del Mediterraneo.Produzione di manufatti in calcestruzzoUn altro momento clou %u00e8 il workshop %u201cProduzione di manufatti in calcestruzzo %u2013 tra le condizioni di stabilimento a cosa prestare attenzione?%u201d. In tale caso, per la prima volta all%u2019ICCX North Africa, il prof. J%u00fcrgen Oecknick della societ%u00e0 PSA Zurich Area GmbH offre una visione della sua esperienza internazionale ultraquarantennale nell%u2019industria dei materiali da costruzione e come docente universitario nel settore della tecnica di processo dei materiali da costruzione. I manufatti in calcestruzzo sono prodotti di massa con elevati requisiti di funzionalit%u00e0 ed estetica. Vengono prodotti meccanicamente sulla base di tutta una serie di combinazioni di materiali. In una prima fase, la sessione di Workshop ICCX di quest%u2019anno mostrer%u00e0 l%u2019enorme potenziale della variet%u00e0 dei prodotti del settore. In questo contesto, tuttavia, verranno utilizzati anche esempi pratici per dimostrare che, indipendentemente dal livello di sviluppo della tecnologia di processo utilizzata, solo l%u2019implementazione di una gestione qualificata delle materie prime pu%u00f2 garantire costi ottimali con una qualit%u00e0 del prodotto standard di mercato. Lo stesso vale per la necessit%u00e0 di un controllo diretto della produzione durante il processo produttivo con i seguenti obiettivi:Rinomati relatori garantiscono un%u2019offerta variegata di pratici approcci risolutivi per le sfide quotidiane che si devono affrontare nella produzione del calcestruzzo.