Page 13 - Demo
P. 13


                                    WWW.ICCX.ORGwww.cpi-worldwide.com C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 13Nuova location per l%u2019ICCX Eurasia3 - 4 dicembre 2025, Almaty, KazakistanEURASIA  2025Il 3 e 4 dicembre 2025, i partecipanti all%u2019ICCX Eurasia potranno fruire nuovamente di un%u2019offerta molto varia di informazioni specialistiche e di eccellenti possibilit%u00e0 di collegarsi in rete. L%u2019evento resta nella metropoli kazaka di Almaty, ma a partire da quest%u2019anno si svolger%u00e0 in una nuova location %u2013 nell%u2019hotel Royal Tulip. Con il passaggio alla nuova location, gli organizzatori sono riusciti %u2013 tra l%u2019altro %u2013 a realizzare prezzi di ingresso pi%u00f9 interessanti. La fase di registrazione %u00e8 gi%u00e0 cominciata in modo tale che esperti interessati, provenienti dal Kazakistan e dai paesi confinanti, possono ora iscriversi per una partecipazione. Il concetto collaudato a livello internazionale, costituito da congresso di settore ed esposizione, fa dell%u2019edizione ICCX Eurasia un appuntamento da non perdere per i produttori di calcestruzzo e gli esperti del settore.ICCX Academy quale parte integrante del programma di conferenzeUn piatto forte particolare del programma %u00e8 nuovamente l%u2019ICCX Academy %u2013 un seminario sulla tecnologia del calcestruzzo della durata di diverse ore che si sviluppa su due mattinate. Il corso %u00e8 guidato dal Prof. J%u00fcrgen Oecknick della societ%u00e0 PSA Zurich GmbH, Svizzera. Gi%u00e0 negli scorsi anni, il Prof. Oecknick ha convinto con la sua competenza tecnica, entusiasmando i partecipanti grazie a conoscenze pratiche, approfondite.La nuova location dell%u2019ICCX Eurasia %u00e8 l%u2019hotel Royal Tulip di Almaty. I visitatori possono fruire di prezzi di ingresso interessanti e sfruttare, come sempre, l%u2019offerta compatta di esposizione specialistica e congresso. La serie di eventi ICCX %u00e8 nota come forum di esperti per subfornitori, decision-maker dell%u2019industria del calcestruzzo e dei prefabbricati in calcestruzzo, scienziati, progettisti ed ingegneri.Sintesi del contenuto dell%u2019ICCX Academy 2025:Quando le contestazioni generano benefici %u2013 un training settoriale per l%u2019industria del calcestruzzo in 5 punti centraliQuando e perch%u00e9 i nostri clienti contestano? Chi ne %u00e8 responsabile, come ci relazioniamo gli uni agli altri e dove risiede il potenziale per la migliore soluzione possibile per tutte le parti coinvolte?Tutto ruota intorno allo stabilimento di produzione del calcestruzzo, dalla pianificazione alla lavorazione dei prodotti in cantiere, passando per la produzione. Al centro delle osservazioni ci sono i vizi che si manifestano in tutte le fasi della formazione della struttura e maturazione di pasta di cemento, malta e calcestruzzo. Molte cose si decidono gi%u00e0 durante la quantificazione dei materiali di base. Ma un product manager come impedir%u00e0 i problemi qualitativi se le informazioni disponibili sul potenziale applicativo dei componenti di partenza e le relative interazioni nella miscela non sono affatto sufficienti?Di conseguenza, per es. nella terza edizione dell%u2019ICCX Academy si esamineranno le questioni relative a quale influenza tecnico-procedurale di ampia portata potrebbe scaturire dalla combinazione errata degli aggregati. Inoltre, avviene l%u2019analisi dei test standard condotti sugli additivi minerali che %u2013 in linea di principio %u2013 lasciano sperare in un notevole potenziale tecnico-applicativo. Una verifica della modalit%u00e0 d%u2019azione nella miscela dei materiali da costruzione offre spesso per%u00f2 un quadro completamente diverso, fino all%u2019innesco di effetti in grado di compromettere la qualit%u00e0, provocati dall%u2019integrazione di questi additivi nel sistema materiali.Lo stesso principio si applica, tra l%u2019altro, anche per la combinazione del cemento con additivi chimici. In tale caso, gi%u00e0 nella fase dei leganti dei prodotti finali si decide in che misura %u00e8 possibile soddisfare pienamente i requisiti tecnico-procedurali imposti. Chi non conosce la modalit%u00e0 esatta di funzionamento della chimica edile utilizzata e le relative interazioni con il legante in uso oppure non ha alcuna possibilit%u00e0 di misurarle in modo pertinente rispetto alla prassi, alla fine dovr%u00e0 sopportare illimitatamente il peso dello scadimento qualitativo che si manifesta in pasta di cemento indurita, malta e calcestruzzo.La parte 1 di questo seminario %u00e8 una breve introduzione per i nuovi partecipanti con un sunto delle conoscenze trasmesse negli ultimi due eventi. Inoltre, si approfondiranno pi%u00f9 dettagliatamente le cause di contestazioni, difetti e danni. Le priorit%u00e0 tematiche per la 2%u00b0 parte del seminario sono %u201cScolorimenti ed efflorescenze sulle superfici di malta e calcestruzzo %u2013 uno studio partendo dalla pratica edile%u201c.  J. Oecknick
                                
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17