Page 52 - Demo
P. 52


                                    52 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comGi%u00e0 da molti decenni, Wasa attribuisce importanza a uno stretto contatto con universit%u00e0, istituti ed altri enti di ricerca non solo per continuare a sviluppare i propri prodotti, ma anche per acquisire nuovi stimoli e idee per tendenze future. Attualmente, tra il gruppo Wasa, il centro di innovazione Steinbeis FiberCrete e l%u2019Universit%u00e0 Tecnica di Chemnitz %u00e8 in corso un programma di ricerca per la produzione di elementi di casseratura di elevata precisione tramite l%u2019estrusione e lavorazione del calcestruzzo, programmata parametricamente. La presente relazione riassume lo stato attuale della ricerca.IntroduzioneLa sempre maggiore carenza di personale specializzato nell%u2019industria edile e l%u2019esigenza di digitalizzazione ad essa correlata sono i compiti del presente e del futuro nella ricerca e nello sviluppo. Inoltre, l%u2019industria edile e delle costruzioni continua ad emettere quantit%u00e0 record di gas effetto serra, fallendo quindi gli obiettivi dell%u2019Accordo sul clima di Parigi. Nel frattempo, il settore %u00e8 responsabile del 37% delle emissioni mondiali di CO2 [1]. Per ridurre le emissioni, occorre aumentare la sostenibilit%u00e0 nell%u2019edilizia. Questo risultato pu%u00f2 essere conseguito, da un lato, sostituendo il cemento CEM I con un cemento pi%u00f9 clima-compatibile. Dall%u2019altro, l%u2019impiego efficiente di materiali, un metodo di costruzione orientato al flusso di forza e il riutilizzo di rifiuti riciclati rappresentano, per l%u2019appunto, opzioni enormi per ridurre l%u2019emissione di CO2 del settore. Su tale base, i processi additivi di produzione possono diventare potenzialmente la tecnologia chiave dell%u2019industria edile futura. La stampa 3D del calcestruzzo si contraddistingue per un%u2019elevata libert%u00e0 configurativa, il che torna di nuovo a vantaggio del risparmio di casseforme uniche e complesse nonch%u00e9 della configurazione di elementi strutturali, conforme al flusso di forza, e quindi del risparmio di materiale. L%u2019elevato grado di automazione, possibile con questa tipologia di produzione, contraster%u00e0 la carenza di personale specializzato in futuro. In molte applicazioni non %u00e8, tuttavia, auspicabile la strutturazione superficiale strato per strato che origina durante la stampa del calcestruzzo. Allo stato attuale della ricerca, il calcestruzzo stampato allo stato indurito %u00e8 fresato, il che comporta %u2013 a sua volta %u2013 un%u2019elevata usura dell%u2019utensile, basse velocit%u00e0 di fresatura e un%u2019asportazione di materiale relativamente scarsa [2]. Per evitare questi svantaggi, la lavorazione del calcestruzzo stampato allo stato fresco diventa oggetto di maggiore attenzione. Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo di gran pregio e geometricamente complessi rappresentano un ampio settore della tendenza corrente nell%u2019industria edile [3]. Un%u2019ulteriore tendenza corrente che si estender%u00e0 enormemente in futuro %u00e8 la funzionalizzazione degli elementi in calcestruzzo. Essa comprende, per es., l%u2019integrazione di una funzione di riscaldamento, l%u2019integrazione di LED per l%u2019illuminazione diretta o indiretta oppure altre funzioni elettrificate [4].Al centro di questa ricerca c%u2019%u00e8 la produzione di un elemento di casseratura flessibile, innovativo, che - in combinazione con elementi di casseratura tradizionali - consente la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, foggiati in modo complesso, senza angoli di sformo oppure con sottosquadri locali. Per la produzione degli elementi flessibili si provvede a stampare un materiale legato con minerali, vicino al contorno finale. Successivamente si provvede alla lavorazione allo stato fresco e, infine, dopo l%u2019indurimento, alla fresatura fino ad ottenere il contorno finale. Il modello %u00e8 sovrastampato con una resina da colata. L%u2019elemento di casseratura, flessibile, ottenuto, genera l%u2019elemento in calcestruzzo con sottosquadri. Il modello stampato e fresato pu%u00f2 essere successivamente riciclato e immesso nuovamente nel ciclo di materiali. L%u2019efficienza delle risorse e la sostenibilit%u00e0 occupano una posizione di primo piano, ragion per cui la tecnologia sar%u00e0 impiegata soprattutto nella prototipazione e nella produzione in piccole serie per sostituire procedimenti convenzionali consolidati secondo lo stato della tecnica come la fresatura dannosa per Produzione di elementi precisi di casseratura tramite l%u2019estrusione e lavorazione del calcestruzzo, programmata parametricamenteWasa AG, 64293 Darmstadt, Germania n Dr. Arno Schimpf, Wasa AG, GermaniaMarvin Absto%u00df, M.Sc., Dipl.-Ing. Henrik Funke Centro di innovazione Steinbeis FiberCrete, GermaniaProf. Dr.-Ing. habil. Sandra Gelbrich, Universit%u00e0 Tecnica di Chemnitz, Germania
                                
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56