Page 56 - Demo
P. 56


                                    56 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comRiciclaggio e riutilizzo del materialeIl materiale pre-frantumato %u00e8 stato riciclato con un turborotore. La distribuzione granulometrica risultante del materiale riciclato (0,05 % 160 %u00b5m, 1,45 % 90 %u2013 160 %u00b5m, 10,5 % 45-90 %u00b5m, 3 % 32-45 %u00b5m, 95 % < 32 %u00b5m) assomiglia alla distribuzione granulometrica della farina minerale utilizzata. Ci%u00f2 significava che la farina minerale poteva essere sostituita dal materiale riciclato frantumato, mentre le percentuali degli altri componenti erano mantenute costanti. L%u2019eleggibilit%u00e0 per l%u2019estrusione era conseguita fino a una percentuale di sostituzione del 50%. La caratterizzazione della resistenza alla compressione e flessione %u00e8 stata eseguita per le percentuali di sostituzione pari al 25, 50, 75 e 100 %. Queste resistenze si scostavano da quelle della ricetta originaria del calcestruzzo nella misura massima del 10%. Questa %u00e8 l%u2019indicazione di un riutilizzo di successo del materiale riciclato e della realizzazione di un ciclo dei materiali.Prospettiva %u2013 realizzazione del dimostratorePer l%u2019applicazione della tecnologia, la fioriera %u00e8 realizzata nel procedimento di colata del calcestruzzo. Da un lato, gli elementi esterni di casseratura sono realizzati convenzionalmente partendo dalla vetroresina. Dall%u2019altro, l%u2019anima %u00e8 realizzata con la tecnologia di estrusione vicina al contorno finale, sviluppata nell%u2019ambito di questa ricerca, con la successiva fresatura allo stato fresco e di indurimento. Il modello per il sovrastampaggio dell%u2019anima con una resina da colata %u00e8 diviso in quattro parti per motivi tecnici di produzione. L%u2019estrusione e la fresatura allo stato fresco di un elemento di modello sono gi%u00e0 stati conclusi con successo (vedi Fig. 4 e 6). Nel successivo iter di ricerca, il modello allo stato di indurimento sar%u00e0 fresato fino ad ottenere il contorno finale. Successivamente, il modello %u00e8 sovrastampato in una resina da colata. All%u2019interno dell%u2019elemento di stampo %u00e8 fissata un%u2019anima in legno che pu%u00f2 essere rimossa, in una prima fase, durante il disarmo dalla resina da colata. L%u2019elemento di casseratura flessibile, a parete sottile, pu%u00f2 essere poi facilmente disarmato, ragion per cui viene meno un angolo di sformo ed %u00e8 possibile realizzare il sottosquadro.ConclusioniIn questo lavoro di ricerca %u00e8 stato dimostrato lo sviluppo di successo di un processo additivo per la realizzazione sostenibile di una nuova cassaforma sulla base dell%u2019estrusione e fresatura del calcestruzzo. Si %u00e8 provveduto a sviluppare e caratterizzare una nuova miscela del calcestruzzo fine con CEM III/A, la quale consente una lavorazione allo stato fresco e indurito. Una volta estrusi, gli elementi in calcestruzzo acquisiscono la forma definitiva tramite spazzolatura e fresatura. La nuova tecnologia combinata consente la realizzazione, efficiente in termini di risorse e digitalizzata, di modelli complessi senza angoli di sformo e con sottosquadri locali. Dopo l%u2019utilizzo come cassaforma si provvede a portare avanti il processo di riciclaggio degli elementi in calcestruzzo e a convogliare nuovamente il materiale riciclato al processo di stampa. %u00c8 quindi nata una tecnologia complessa costituita dalle fasi: estrusione vicina al contorno finale, spazzolatura e fresatura allo stato fresco e indurito, sovrastampaggio con resina da colata, realizzazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, riciclaggio di modelli in calcestruzzo, riutilizzo per la produzione additiva. nBibliografia e note a pi%u00e8 di pagina1. United Nations Environment Programme (2022). 2022 Global Status Report for Buildings and Construction: Towards a Zero-emission, Efficient and Resilient Buildings and Construction Sector. Nairobi2. S. Gelbrich, M. Absto%u00df, H. Funke: Complex concrete elements for the production of recyclable formwork by extrusion and milling, December 2023, ce/papers 6(6):729-734, DOI: 10.1002/cepa.2815 3. M. Absto%u00df, E. Rudolph, H. Funke, S. Gelbrich (2021) 3D printing and milling of complex concrete elements for the production of casting resin molds. In: CPT worldwide - construction printing technology, 2021. CPT Worldwide, Nr.: 2, 2021, S.14-20, ISSN 2629-15924. Gliniorz, R.: Energy-Efficient Reinforced Heating System Implemented as a Carbon Concrete Formwork. Springer Nature Switzerland AG 2023 Z. Zembaty et al. (Eds.): ECCE 2022, LNCE 322, pp. 258%u2013272, 20235. Lindner, M.; Scharf-Wildenhain, R.; Gliniorz, R.; Vanselow, K.; Funke, H.; Gelbrich, S.; Kroll, L. (2021) Kalibrierverfahren f%u00fcr konstante Materialstr%u00e4nge bei robotergest%u00fctzter Betonextrusion. Beton- und Stahlbetonbau 116, Sonderheft Schneller Bauen, 116, Ernst & Sohn 2021, pp. 42-47, ISSN 1437-1006. https://doi.org/10.1002/best.2021000516. Lindner, M.; Mandel, K.; Gelbrich, S.; Funke, H.; Kroll, L. (2021) Kontinuierliche Fertigung von d%u00fcnnwandigen faserverst%u00e4rkten Pr%u00e4zisions-Betonelementen f%u00fcr freigeformte Modulbauweisen (KoBeMo). BetonWerk International Nr. 1, 2021, pp. 28-29, ISSN 1437-9023.chttps://www.cpi-worldwide.com/images/cpi/flips/2021/1/en/index.html?#p=28 7. Verein Deutscher Zementwerke e.V: Umwelt-Produktdeklaration - Portlandzement (CEM I), EPD-VDZ-20220153-IAG1-DE, 08.06.2022 8. Verein Deutscher Zementwerke e.V: Umwelt-Produktdeklaration - Hochofenzement (CEM III/A), EPD-VDZ-20220154-IAG1-DE, 09.06.2022ALTRE INFORMAZIONISteinbeis-Innovationszentrum FiberCreteOtto-Schmerbach-Str. 19, padiglione 12, 09117 Chemnitz, Germaniasu1612@stw.de, www.fibercrete.deUniversit%u00e0 Tecnica di ChemnitzIstituto di costruzione leggera strutturaleDipartimento di costruzione leggera nell%u2019ediliziaReichenhainer Str. 33, aula 00809126 Chemnitz, Germaniawww.leichtbau.tu-chemnitz.de/research-area/lbw/WASA AG Europaplatz 4, 64293 Darmstadt, Germania T +49 6151 7808500 info@wasa-technologies.comwww.wasa-technologies.com
                                
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60