Page 32 - Demo
P. 32
TECNICA DEL CALCESTRUZZO32 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 3 | 2025 www.cpi-worldwide.coma 3 punti dopo la prima fessurazione della matrice di calcestruzzo. La composizione dell%u2019SFRC avente tipiche prestazioni post-fessurative, denominato SFRC 40, %u00e8 riportata in Tabella 1; non %u00e8 richiesto un ritardante e contiene 40 kg/m%u00b3 di macro-fibre, una quantit%u00e0 che viene spesso impiegata nella pratica.Le macro-fibre sono uncinate alle estremit%u00e0, hanno una lunghezza di 35 mm, diametro di 0,55 mm e una resistenza alla trazione di 1345 MPa. Le micro-fibre, invece, sono diritte, lunghe 13 mm, hanno un diametro di 0,20 mm e una resistenza a trazione di 2.750 MPa.La resistenza media cubica a compressione dei due calcestruzzi %u00e8 di circa 55 MPa.Risultati delle travette tagliate dalla lastraLe prove sperimentali di carico delle lastre hanno evidenziato che le strisce in SFRC 120 orientato ad alte prestazioni presentano una resistenza post-fessurativa a trazione nella zona di rottura tale da consentire l%u2019incremento del carico fino alla rottura del calcestruzzo per compressione sotto la piastra di applicazione del carico e mostrando un eccellente controllo delle fessure. Viene omessa in questa sede la presentazione dei risultati ottenuti dalle prove sperimentali su lastre, a favore di uno studio sull%u2019efficacia del dispositivo di estrusione nel controllare l%u2019orientamento delle fibre. A tale scopo, si %u00e8 provveduto a tagliare dalla lastra travette come illustrato in Figura 6 sia dalle strisce dell%u2019SFRC 120 orientato sia dalla regione centrale caratterizzata da SFRC 40. Si %u00e8 fatto in modo che le travette venissero tagliate da una zona in cui non si osservava alcuna fessurazione o una fessurazione minima indotta dalla prova. Le travette risultano alte 150 mm come richiesto dalla norma EN 14651, ma larghe 100 mm, poich%u00e9 le zone prive di fessure erano troppo limitate per prelevare due travette di larghezza maggiore. Modificando di conseguenza la formula per determinare la resistenza nominale residuale per flessione, si %u00e8 potuto confrontare i risultati ottenuti dalle travette tagliate con quelli delle travette standard (di riferimento) gettate insieme alle lastre. Il relativo confronto delle prestazioni meccaniche %u00e8 mostrato in Figura 6, sia per l%u2019SFRC 120 che per l%u2019SFRC 40. Le tendenze sono evidenti: le travette con fibre orientate presentano un aumento della resistenza di circa il 10% rispetto alle corrispondenti travette standard, mentre le travette senza fibre orientate mostrano prestazioni inferiori di circa il 40%. I risultati sono coerenti con quelli di cui alla Figura 1 con riferimento agli scenari di orientamento controllato delle fibre e quello isotropo rispetto a quello delle travette standard di riferimento, dimostrando l%u2019efficacia del processo di estrusione nel controllo dell%u2019orientamento delle fibre e quindi nel miglioramento delle prestazioni meccaniche del materiale.Si noti che il miglioramento delle prestazioni del materiale non si limita all%u2019aumento del 10% rispetto alle travette di riferimento, poich%u00e9 la base di confronto deve essere la distribuzione isotropa, che comporta una riduzione di resistenza di circa il 40% rispetto a quelle di riferimento. Tale tendenza corrisponde all%u2019incirca al fattore di orientamento pari a 0,5 indicato nella normativa [7] per tipici elementi strutturali reali. Fig. 6: Confronto tra i risultati ottenuti in termini di resistenza residuale nominale dalle travette standard e quelle delle travette tagliate dalle lastre: curve medie ottenute dalle prove a flessione a 3 punti.Tabella 2: Valori della resistenza a trazione per flessione post-fessurazione delle travi inflesse standard e di travi tagliate dalla piastra testata (coefficiente di variazione tra parentesi tonde)fR1 [MPa] fR3 [MPa]SFRC 120 %u2013 Travette standard di riferimento9,08 8,06(0,21) (0,21)SFRC 120 %u2013 Orientato9,95 8,60(0,15) (0,18)SFRC 40 %u2013 Travette standard di riferimento4,63 4,30(0,22) (0,21)SFRC 40 %u2013 Non orientato2,62 2,28(0,48) (0,54)0246810120 5, 1 5, 2 5, 3, 4 5 5,Resistenza nominale residuale [ ] fR1 MPafR1( ) SLE fR3( ) SLU+10%+7%- % 43 - % 47Travette standardRCSF 120OrientatoSFRC 120Travette standardRCSF 40SFRC 40Non orientatoOrientatoNon orientato( ) getto convenzionaleFreccia %u03b4 [mm]SF 40RCSFRC 120