Page 15 - Demo
P. 15


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZOwww.cpi-worldwide.com C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025n Prof. Dr. Nina %u0160tirmer %u00e8 titolare della cattedra di tecnologia dei materiali presso la facolt%u00e0 di ingegneria civile dell%u2019Universit%u00e0 di Zagabria. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca scientifici, nazionali ed internazionali, nell%u2019ambito dei programmi HORIZON, ERASMUS, European Climate Initiative, FP7, Intelligent Energy Europe, LIFE, Eco-innovation, dei Fondi europei per lo sviluppo regionale, la fondazione croata della scienza, ecc., i quali si sono occupati dell%u2019utilizzo dei materiali riciclati e secondari nei prodotti edili, dell%u2019utilizzo dei rifiuti di costruzione e demolizione e della sostenibilit%u00e0 in ingegneria civile. Ha pubblicato oltre 200 articoli nelle riviste specializzate e negli atti di convegno di conferenze nazionali ed internazionali.nina.stirmer@grad.unizg.hr n Dr. Jelena %u0160antek Bajto, in quanto assistente esecutiva, %u00e8 attualmente specializzata nello sviluppo di materiali da costruzione innovativi, ricavati da rifiuti. Gestisce la ricerca di laboratorio e sul campo, in collaborazione con team scientifici internazionali, e instaura partnership con gli stakeholder industriali. Le sue esperienze comprendono il lavoro in un laboratorio di prova scientifico dei materiali, dove garantisce la qualit%u00e0 del prodotto. Inoltre, %u00e8 specializzata nella verifica di materiali compositi minerali con materiali alternativi e nella valutazione della sostenibilit%u00e0 dal punto di vista ecologico, energetico e relativo alle risorse.jelena.santek.bajto@grad.unizg.hr n Ivana Carevi%u0107 %u00e8 attualmente impiegata come post-dottoranda/Senior Expert Advisor presso la facolt%u00e0 di ingegneria civile dell%u2019Universit%u00e0 di Zagabria, Facolt%u00e0 Materiali. In precedenza ha partecipato, attivamente, a oltre 20 progetti di ricerca nazionali ed internazionali, costituiti da diversi programmi di incentivazione (HORIZON, ERASMUS, European Climate Initiative, IEE, LIFE, Eco-innovation, Fondi europei per lo sviluppo regionale, HRZZ, ecc.). Le sue referenze comprendono la ricerca nell%u2019ambito del riutilizzo innovativo dei rifiuti come materia prima secondaria nel settore edile, le esperienze nella caratterizzazione della microstruttura dei materiali da costruzione, delle propriet%u00e0 meccaniche e della durabilit%u00e0 del calcestruzzo nonch%u00e9 la valutazione ambientale e le propriet%u00e0 di sicurezza del riciclaggio dei rifiuti. ivana.carevic@grad.unizg.hr n Prof. Dr. Ivana Banjad Pe%u010dur %u00e8 titolare della cattedra di materiali presso l%u2019UNIZG. Le sue priorit%u00e0 di ricerca comprendono i materiali da costruzione (propriet%u00e0 fisiche e meccaniche nonch%u00e9 la durabilit%u00e0), nuove tecnologie sostenibili del calcestruzzo, l%u2019efficienza energetica nell%u2019ingegneria civile nonch%u00e9 i metodi di prova distruttivi e non per i materiali da costruzione. %u00c8 stata coordinatrice di 5 progetti, ha partecipato ad altri 30 progetti e ha pubblicato oltre 200 articoli negli atti di convegno di conferenze internazionali e nelle riviste specializzate. Ha guidato il team responsabile della configurazione del pannello ECO-SANDWICH, insignito di premi per l%u2019innovazione. ivana.banjad.pecur@grad.unizg.hrn Prof. Dr. Marijana Serdar ha conseguito il dottorato presso il dipartimento Materiali da costruzione ed %u00e8 coordinatrice di 8 progetti (UKF, MSCA Cofund, Cogito, HRZZ, CSRP, Erasmus+, EFRE), responsabile nazionale o istituzionale di 4 progetti (RP6, MSCA ITN, EFRE, COST) e collaboratrice in altri 11 progetti (Horizon Europe, EFRE, LIFE, CIP Eco-Innovation, HRZZ). %u00c8 vincitrice del premio \2015. %u00c8 esperta nell%u2019impiego di metodi avanzati per quantificare la sostenibilit%u00e0 e durabilit%u00e0 del calcestruzzo nonch%u00e9 fondatrice del Laboratory for Advanced Testing of Materials (LATOM), il quale si %u00e8 posto come obiettivo quello di analizzare materiali sostenibili dal livello microscopico a quello macroscopico.marijana.serdar@grad.unizg.hrn Dal 2025, Marija Mende%u0161 %u00e8 collaboratrice scientifica all%u2019Istituto dei materiali da costruzione presso la facolt%u00e0 di ingegneria civile, Universit%u00e0 di Zagabria. Attualmente sta lavorando al progetto \ di cenere di combustione, come risorse sostenibili in ingegneria civile, il che riflette il suo impegno per la promozione della ricerca accademica nel settore della tecnologia sostenibile dei materiali. mmendes@grad.hr nere. Nel trattamento termico dei rifiuti si origina una quantit%u00e0 di cenere degna di nota (ca. 17 mt/anno), la quale contiene tutta una serie di metalli preziosi, tra cui alluminio (16,5 kg/t), acciaio (15,4 kg/t), rame (5,0 kg/t), zinco (1,6 kg/t), piombo (0,2 kg/t), argento (0,01 kg/t) e tracce di oro (0,0005 kg/t) [5]. Il contenuto totale di elementi derivanti dalle terre rare, presente in questa cenere, %u00e8 pari a ca. 100 mg/kg [6]. La cenere pesante, la quale rappresenta il 20-30% in peso del residuo totale, contiene spesso materiali ignifughi, come il vetro e la ceramica [4]. Nonostante il loro potenziale, il riciclaggio e il recupero, vantaggioso, di cenere continua ad essere limitato, dal momento che solo pochi paesi %u2013 come i Paesi Bassi, il Belgio e la Svizzera %u2013 esplorano attivamente le sue possibilit%u00e0 di applicazione. Sebbene www.cpi-worldwide.comRegister online: www.cpi-worldwide.com/registrationCPi-NewsletterICCX-NewsletterSTAY UP TO DATEAND REGISTER NOW FOR OUR NEWSLETTER!CONCRETE PLANTINTERNATIONALTRADE JOURNALS FOR THE CONCRETE INDUSTRY
                                
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19