Page 16 - Demo
P. 16


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO16 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comla cenere volante sia utilizzata in applicazioni di scarso valore, come per es. le sottostrutture stradali, oltre il 50% della cenere pesante resta non lavorata, il che comporta notevoli perdite di metalli e minerali preziosi. Inoltre, evitando lo smaltimento di cenere pesante, si potrebbe ridurre la massa dei rifiuti smaltiti nelle discariche del 7-8% su base annua. La cenere volante derivante dal trattamento termico dei rifiuti %u00e8 s%u00ec utilizzata in quantit%u00e0 minori (~2 milioni di tonnellate/anno nell%u2019UE), ma contiene un tenore pi%u00f9 elevato di sodio e cloruri nonch%u00e9 metalli pesanti, come per es. cadmio, zinco, piombo, mercurio, rame, cromo e nichel.Nella maggior parte dei paesi UE, lo smaltimento efficace del fango di depurazione proveniente dagli impianti di depurazione continua ad essere una sfida duratura e un onere finanziario elevato, in parte riconducibile a condizioni quadro giuridiche incomplete. Attualmente, il fango di depurazione, pulito termicamente, si attesta nell%u2019UE al 27% ca., con tendenza in aumento. Il residuo pi%u00f9 importante di questo processo %u00e8 la cenere del fango di depurazione, prodotta in una quantit%u00e0 stimata pari a 0,7 milioni di tonnellate l%u2019anno. Sebbene la quantit%u00e0 totale di cenere del fango di depurazione sia nettamente inferiore alla cenere ricavata dai rifiuti urbani oppure dalla biomassa, la cenere del fango di depurazione rappresenta una risorsa preziosa per via dell%u2019elevato tenore di fosforo (5-10% in peso), una materia prima critica sulla lista UE. Le previsioni per i prossimi 20 anni suggeriscono che la produzione di cenere del fango di depurazione potrebbe raddoppiare oppure, addirittura, quadruplicare, per via del trattamento termico rinforzato del fango di depurazione. Analogamente si prevede che la produzione di cenere da biomassa raddoppier%u00e0 per via della crescente sostituzione del carbone con la biomassa. Per rispondere a questi cambiamenti, attualmente si impiegano diversi metodi di trattamento consolidati su scala industriale. I trattamenti chimici (per es. conservazione/invecchiamento e lavaggio dell%u2019acqua), i processi fisici (per es. macinatura, vagliatura, separazione gravimetrica, magnetica e ciclonica) e i processi termici sono utilizzati per ridurre i sali idrosolubili e recuperare componenti, come per es. il vetro nonch%u00e9 i metalli magnetici e non magnetici. In tali casi, il fango di depurazione pu%u00f2 essere riutilizzato come combustibile oppure materia prima per la produzione di idrogeno. Il crescente interesse per l%u2019idrogeno come carburante alternativo pulito %u00e8 spinto dal suo potenziale di sostituire i combustibili fossili e quindi contribuire alla decarbonizzazione di settori chiave dell%u2019industria, tra cui il trasporto pubblico, l%u2019industria manifatturiera e le industrie ad alta intensit%u00e0 energetica, mentre la cenere prodotta pu%u00f2 fungere da materia prima nuova nella produzione di cemento e calcestruzzo. Inoltre, il riciclaggio diretto del fango di depurazione nell%u2019industria del cemento rappresenta un altro percorso molto promettente.L%u2019utilizzo di energia generata dalla biomassa, in particolare dal legno, %u00e8 fortemente aumentato negli ultimi anni, dal momento che i paesi utilizzano sempre pi%u00f9 fonti di energia rinnovabili. Ne scaturisce quindi anche un netto aumento nella produzione di cenere ottenuta dalla biomassa, con un volume totale mondiale di ca. 480 milioni di tonnellate. Sebbene non sia disponibile alcuna statistica globale sulla produzione di cenere dalla biomassa legnosa nell%u2019UE, i dati suggeriscono che in paesi come Austria, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi e Svezia si producano annualmente ca. 2,9 milioni di Fig. 1: Centrali a biomassa legnosa in Croazia e metodi di estrazione della cenere: a) una rappresentazione del processo di estrazione della cenere in una centrale a biomassa legnosa; b) stoccaggio della cenere da biomassa nei sacchi jumbo.a) b)
                                
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20