Page 18 - Demo
P. 18


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO18 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comNell%u2019ambito del progetto AshCycle, l%u2019utilizzo innovativo della cenere ottenuta dalla biomassa legnosa e della cenere del fango di depurazione come parziale sostituzione per il cemento oppure gli aggregati fini nel calcestruzzo costituisce l%u2019interesse centrale dello studio. La Tabella 1 evidenzia i risultati degli esperimenti preliminari con le miscele di calcestruzzo, dove il 20% in peso del cemento CEM II/A-LL 42.5R %u00e8 stato sostituito da 2 diverse ceneri ottenute dalla biomassa legnosa proveniente dalla Croazia. In questo studio si designa la miscela di riferimento come M0, mentre le miscele che contengono la cenere da biomassa legnosa sono designate M1 e M2.Sulla base degli esperimenti preliminari con due tipi di cenere da biomassa legnosa nelle miscele di calcestruzzo %u00e8 possibile dedurre che le propriet%u00e0 del calcestruzzo fresco sono influenzate, in misura determinante, dal rispettivo tipo di cenere. Rispetto alla miscela di riferimento (M0), il calcestruzzo con cenere da biomassa legnosa presentava una consistenza e una densit%u00e0 ridotte (solo nella miscela M2). Ci%u00f2 corrispondeva al contenuto di aria, nettamente maggiore, della miscela M2, mentre il contenuto di aria e la densit%u00e0 nella miscela M1 restavano comparabili a quelli della miscela M0. Dopo 28 giorni di maturazione, entrambe le miscele contenenti cenere evidenziavano una resistenza alla compressione, inferiore di ca. il 30% a quella della miscela di riferimento. Nonostante il maggiore assorbimento di acqua del calcestruzzo con questa cenere, tutte le miscele hanno soddisfatto il valore limite di assorbimento dell%u2019acqua pari al 6%, definito nella norma EN 1340:2004/AC:2007. Inoltre, tutte le miscele hanno superato i test di resistenza al gelo-disgelo e al sale antigelo %u2013 definiti da una perdita superficiale media pari a max. 0,5 kg/m%u00b2 dopo 56 cicli %u2013 e soddisfatto i requisiti della classe di esposizione XF4. In particolare, la maggiore porosit%u00e0 della miscela M2 ha contribuito probabilmente alla sua migliore resistenza al gelo-disgelo e al sale.Gli studi precedenti [12, 13] hanno evidenziato che la dimensione e distribuzione delle particelle di cenere da biomassa legnosa %u2013 insieme a fattori come la perdita per ignizione (LOI, loss on ignition), il contenuto di solfato, l%u2019ossido di magnesio, il CaO libero e la somma degli ossidi pozzolanici - possono mutare fortemente le propriet%u00e0 del calcestruzzo. Questi fattori sottolineano la necessit%u00e0 di un trattamento preliminare della cenere e definiscono le sue possibilit%u00e0 di applicazione, come per es. l%u2019utilizzo come parziale sostituzione per il cemento o gli aggregati. Inoltre, influenzano la definizione della composizione ottimale della miscela, necessaria per conseguire la resistenza auspicata del calcestruzzo e la classe di esposizione. In alcuni casi, alcuni metodi semplici, come la vaTabella 1: Risultati di studi preliminari per l%u2019utilizzo di cenere ottenuta dalla biomassa legnosa nel calcestruzzo come parziale sostituzione per il cemento [11].Propriet%u00e0 Standard ID miscelaM0 M1 M2Consistenza %u2013 assettamento (mm) EN 12350%u20132:2019 230 140 170Densit%u00e0 (kg/m%u00b3) EN 12350%u20136:2019 2340 2310 2110Temperatura (%u00b0C) EN 12350%u20131:2019 28,5 31,0 31,2Contenuto di pori (%) EN 12350%u20137:2019 4,9 4,4 9,7Resistenza alla compressione a 1 giorno (MPa) EN 12390%u20133:2019 37,8 29,1 20,5Resistenza alla compressione a 28 giorno (MPa) EN 12390%u20133:2019 51,3 34,2 33,1Assorbimento di acqua (%) EN 1340:2004/AC:2007 4,2 5,0 5,8Resistenza al gelo-disgelo con sali antigelo (56 cicli) CEN/TS 12390%u20139:2016 0,03 0,37 0,05Fig. 3: Produzione industriale di prodotti in calcestruzzo: a) masselli con cemento misto ottenuto dalla cenere da biomassa legnosa, b) lastre con cenere del fango di depurazione come sostituzione percentuale dell%u2019aggregato fine.a) b)
                                
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22