Page 108 - Demo
P. 108


                                    ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO108 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comL'utilizzo del calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche (MSFRC) nelle applicazioni strutturali sta diventando sempre pi%u00f9 frequente grazie ai suoi vantaggi in termini di durabilit%u00e0, costruibilit%u00e0 e sostenibilit%u00e0. Oggi Mapei propone un nuovo metodo di progettazione supportato da CivilMapei, un software di progettazione strutturale che consente ai progettisti di utilizzare efficacemente il calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche, in particolare nelle applicazioni in ambito industriale e nell%u2019industria della prefabbricazione. CivilMapei contribuisce a ottenere la conformit%u00e0 all'Eurocode 2(1) e alle norme nazionali impiegando modelli avanzati per la resistenza residua, il controllo delle fessurazioni e le verifiche in fase iniziale. Il suo utilizzo semplifica il processo di progettazione, permette di usare strategie di rinforzo ottimizzate e di garantire prestazioni strutturali affidabili.Negli ultimi dieci anni, le fibre macro-sintetiche si sono affermate come valida alternativa alle armature in acciaio negli elementi in calcestruzzo, siano essi strutturali o non strutturali. Il loro utilizzo risolve problematiche importanti relative alla durabilit%u00e0 (in primis, la corrosione) e offre vantaggi pratici come un ridotto bisogno di manodopera, un maggiore livello di sicurezza e un minore impatto ambientale. Tuttavia, l'uso strutturale del calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche richiede una rigorosa verifica della progettazione, soprattutto negli stati limite ultimo e d%u2019esercizio. Questo documento presenta un approccio basato su un software che supporta i progettisti nell%u2019utilizzo di calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche nei loro progetti, garantendo al tempo stesso la conformit%u00e0 alle norme e l'affidabilit%u00e0 delle strutture.Buone ragioni per usare le fibre macro-sinteticheLa corrosione dell'acciaio rimane uno dei principali limiti alla durabilit%u00e0 delle strutture in calcestruzzo armato. Le fibre macro-sintetiche offrono un sistema di rinforzo privo di rischio di corrosione con un ottimo comportamento post-fessurazione, che risulta particolarmente vantaggioso in ambienti aggressivi o dove %u00e8 fondamentale ridurre le operazioni di manutenzione. I vantaggi includono:%u2022 Eliminazione del deterioramento dovuto alla corrosione%u2022 Riduzione del carbonio contenuto negli elementi in calcestruzzo rispetto all'acciaio tradizionale%u2022 Semplificazione delle operazioni di movimentazione e messa in opera.L%u2019utilizzo di questa soluzione per elementi prefabbricati trae un ulteriore vantaggio dalla distribuzione uniforme delle fibre e dalla possibilit%u00e0 di ridurre o eliminare il tradizionale rinforzo metallico, in particolare laddove sia richiesta facilit%u00e0 di manutenzione. I progetti che utilizzano calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche devono soddisfare i requisiti minimi di duttilit%u00e0 e garantire una resistenza alla trazione post-fessurazione sufficiente, soprattutto se si prevede una ridistribuzione del carico o azioni accidentali. Questi requisiti richiedono strumenti di modellazione adeguati a simulare la resistenza a trazione residua dopo le sollecitazioni a flessione e taglio.Progettazione di calcestruzzo durevole rinforzato con fibre macro-sintetiche: un approccio europeo basato su un softwareMapei S.p.A., Milano, Italian Dr. Jos%u00e9 Mar%u00eda Vaquero and Dr. Carles Cots, Mapei, ItaliaL'utilizzo del calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche nelle applicazioni strutturali sta diventando sempre pi%u00f9 frequente grazie ai suoi vantaggi in termini di durabilit%u00e0, costruibilit%u00e0 e sostenibilit%u00e0.
                                
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112