Page 112 - Demo
P. 112
ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO112 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comNella progettazione di una struttura prefabbricata si deve affrontare il tema dell%u2019interazione tra pannelli e telaio strutturale. La scelta dei vincoli da installare tra i due elementi %u00e8 cruciale per garantire un%u2019efficace ritenuta anti-ribaltamento del pannello ed, al contempo, trasmettere sollecitazioni sismiche compatibili con le caratteristiche della struttura. Edilmatic propone una gamma di nodi strutturali che comprende sia connessioni fisse che scorrevoli. L%u2019argomento relativo all%u2019interazione tra i pannelli di rivestimento e il telaio strutturale sottoposto ad azioni sismiche rappresenta un tema di grande complessit%u00e0 e di notevole delicatezza nell%u2019ambito della progettazione sismica. Ci%u00f2 deriva principalmente dalle difficolt%u00e0 intrinseche nel prevedere e valutare eventuali effetti negativi che un irrigidimento eccessivo della struttura, causato dal vincolo tra pannelli e telaio, potrebbe determinare sul comportamento complessivo dell%u2019edificio durante un evento sismico. In particolare, il nodo strutturale che unisce i due elementi deve essere progettato con grande attenzione, affinch%u00e9 possa, in primo luogo, garantire l%u2019impossibilit%u00e0 di ribaltamento o di deformazioni pericolose del pannello stesso, soprattutto in risposta alle sollecitazioni statiche e sismiche che si verificano durante l%u2019evento. Per quanto concerne, invece, la possibile trasmissione delle sollecitazioni sismiche nel piano del pannello, si possono adottare due principali modalit%u00e0 di vincolo: da un lato, vincoli fissi, che garantiscono una connessione rigida e stabile; dall%u2019altro lato, vincoli scorrevoli, che consentono un certo grado di movimento e assorbono le energie sismiche in modo pi%u00f9 flessibile, riducendo potenzialmente gli effetti dannosi e le sollecitazioni interne all%u2019intera struttura. Vediamo di seguito le differenze.Nel contesto delle azioni sismiche che interessano un edificio, i vincoli di tipo rigido, comunemente definiti come vincoli fissi, assumono un ruolo di fondamentale importanza nella risposta strutturale. In questa configurazione, i pannelli di rivestimento o tamponamento sono costretti a seguire fedelmente il movimento del telaio strutturale durante le oscillazioni indotte dal sisma. Questo comportamento comporta che i pannelli, vincolati rigidamente, subiscano rotazioni rigide in modo alternato, sincronizzate con il moto del telaio principale. In pratica, i vincoli fissi impediscono qualsiasi spostamento relativo tra i pannelli e il resto della struttura, generando cos%u00ec delle forze orizzontali nel telaio stesso. La trasmissione di tali forze %u00e8 direttamente proporzionale all%u2019accelerazione sismica e alla dinamica delle oscillazioni. La loro entit%u00e0 dipende anche dalle caratteristiche di massa, rigidit%u00e0 e comportamento dei pannelli, che, sotto questa configurazione, diventano elementi che si comportano come parti integranti della massa oscillante della struttura, contribuendo a definire i modi di vibrare complessivi del sistema ed influenzando le modalit%u00e0 di risposta dinamica globale. In fase di modellazione strutturale, questa interazione tra pannelli e telaio deve essere analizzata con attenzione, poich%u00e9 i pannelli, con i vincoli rigidi, partecipano attivamente ai modi di vibrare della costruzione. Questo comporta che i modi di oscillazione e le frequenze proprie della torre o dell%u2019edificio risultino modificati rispetto a un modello senza pannelli o con vincoli pi%u00f9 flessibili. Tuttavia, spesso nella realt%u00e0 si valuta che tale coinvolgimento possa aver effetti peggiorativi sulla risposta sismica, in particolare per quanto riguarda l%u2019irrigidimento strutturale e le deformazioni che possono generare sollecitazioni elevate in alcuni nodi critici.La progettazione dei nodi di ritenuta per pannelli prefabbricati Edilmatic S.P.A., 460202 Pegognaga (MN), ItaliaTelaio con pannelli con vincoli scorrevoli (a) e con vincoli fissi(b).a) b)