Page 111 - Demo
P. 111
ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZOwww.cpi-worldwide.com C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 111Esempio di applicazione: pannello prefabbricato per cabina Un caso pratico ha riguardato l'ottimizzazione di una cabina prefabbricata in calcestruzzo utilizzando una miscela rinforzata con fibre macro-sintetiche. L%u2019utilizzo delle fibre ha consentito una significativa riduzione del rinforzo tradizionale in acciaio, migliorando l'efficienza produttiva e riducendo la manodopera. L'analisi degli elementi finiti eseguita con CivilMapei ha verificato la capacit%u00e0 di resistenza post-fessurazione e ha contribuito ad una veloce rimozione dalle casseforme, essenziale nei flussi produttivi propri della prefabbricazione. Sono stati utilizzati moduli di progettazione aggiuntivi per valutare gli effetti termici e simulare le sollecitazioni di movimentazione durante il trasporto e la messa in opera. Il processo di progettazione ha garantito la conformit%u00e0 ai requisiti di prestazione strutturale e durabilit%u00e0.ConclusioniIl calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche offre un'alternativa valida e sostenibile al tradizionale rinforzo con armature in acciaio. Consente soluzioni innovative ed efficienti in una vasta gamma di applicazioni, dall'edilizia modulare e dalle infrastrutture alle strutture prefabbricate per servizi pubblici e alle pavimentazioni industriali.L'integrazione di CivilMapei, un software avanzato di progettazione strutturale, consente ai progettisti di sfruttare appieno il potenziale del calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche simulando il comportamento post-fessurazione, convalidando le resistenze residue e semplificando la verifica strutturale. Allineandosi agli standard Eurocode e fib Model Code, il software supporta l'implementazione coerente e sicura dei sistemi in calcestruzzo fibrorinforzato.Considerato l'aumento della standardizzazione e della disponibilit%u00e0 di dati relativi alle applicazioni reali, possiamo prevedere un incremento dell%u2019utilizzo di calcestruzzo rinforzato con fibre macro-sintetiche nella progettazione strutturale: un%u2019evoluzione che contribuir%u00e0 a rendere il settore delle costruzioni pi%u00f9 resiliente e sostenibile. nBibliografia1. BRITISH STANDARDS INSTITUTION, BS EN 1992-1-1. Eurocode 2. Design of concrete structures - General rules and rules for buildings, bridges and civil engineering structures. BSI, London, 2023.2. F%u00c9D%u00c9RATION INTERNATIONALE DU B%u00c9TON. The fib Model Code for Concrete Structures (2020). fib, Lausanne, Switzerland, 2024.3. CONCRETE SOCIETY. Concrete industrial ground floors. A guide to design and construction. Technical Report 34, Fourth Edition, Camberley, January 2018.4. F%u00c9D%u00c9RATION INTERNATIONALE DU B%u00c9TON. fib Model Code for Concrete Structures 2010. fib, Lausanne, Switzerland, 2013.5. BRITISH STANDARDS INSTITUTION, BS EN 14651. Test method for metallic fibre concrete. Measuring the flexural tensile strength (limit of proportionality (LOP), residual). BSI, London, 2005+A1:2007.6. BRITISH STANDARDS INSTITUTION, BS EN 14889. Fibres for concrete. Part 2 %u2013 Polymer fibres. Definitions, specifications and conformity. BSI, London, 2006Screenshot dallo strumento di calcolo CivilMapeiALTRE INFORMAZIONIMapei SpAVia Valtellina 6320159 Milano, Italymapei@mapei.itwww.mapei.itCPi Newsletter CPi ePaper ICCX Newsletterwww.cpi-worldwide.com