Page 20 - Demo
P. 20


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO20 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comgliatura e la macinazione, possono rimuovere efficacemente le impurit%u00e0 dalla cenere e, quindi, migliorarne la prestazione nel calcestruzzo.Oltre alla funzione come parziale sostituzione per il cemento nelle ricette di calcestruzzo e cemento misto si analizza sistematicamente l%u2019impiego della cenere da biomassa legnosa e della cenere del fango di depurazione come parziale sostituzione per gli aggregati fini. La Figura 3 mostra alcuni esempi di elementi masselli prefabbricati in calcestruzzo, in cui la cenere da biomassa legnosa %u00e8 stata utilizzata nella produzione di un cemento misto innovativo (Fig. 3a) e la cenere del fango di depurazione impiegata come surrogato per una parte dell%u2019aggregato fine (Fig. 3b).ConclusioneLa produzione di cementi a clinker ridotto %u00e8 ormai a portata di mano, dal momento che i cementi misti corrispondenti alle norme esistenti sono gi%u00e0 disponibili in commercio. L%u2019industria del cemento si trova, tuttavia, di fronte a grandi sfide, in particolare per quanto riguarda la disponibilit%u00e0 di surrogati affidabili del clinker e le limitazioni tecniche correlate alla selezione dei tipi di cemento sulla base delle condizioni specifiche e dei requisiti per la classe di esposizione. Inoltre, nel caso delle aggiunte ricavate dai rifiuti %u00e8 spesso necessario un trattamento preliminare per migliorarne la compatibilit%u00e0 con le applicazioni previste. Esistono s%u00ec tecnologie per il trattamento preliminare e l%u2019estrazione di elementi preziosi da questi materiali, ma %u00e8 indispensabile un%u2019ulteriore attivit%u00e0 di ricerca per integrare materiali alternativi diversi nella produzione di cemento. Questa esplorazione %u00e8 decisiva per conseguire gli obiettivi di riduzione di CO2, ragion per cui all%u2019industria edile spetta un ruolo particolare nello sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative.Per sfruttare pienamente il potenziale di materiali alternativi, %u00e8 necessario un approccio pi%u00f9 flessibile nelle condizioni quadro normative per la loro integrazione efficace. Sebbene questi leganti alternativi presentino una performance corrispondente ai cementi tradizionali, %u00e8 di importanza decisiva valutare le classi di impatto ambientale di pertinenza ed identificare le applicazioni ottimali per garantirne l%u2019idoneit%u00e0 e la durabilit%u00e0 a lungo termine nelle classi di esposizione indicate.Inoltre, l%u2019integrazione di rifiuti, come per es. la cenere da biomassa legnosa e la cenere del fango di depurazione, nel settore del cemento e calcestruzzo, pu%u00f2 ridurre la dipendenza da materie prime primarie, come il calcare e l%u2019argilla, e %u2013 al tempo stesso %u2013 supportare i principi dell%u2019economia circolare, contribuendo alla sostenibilit%u00e0 ecologica generale.RingraziamentoQuesta ricerca %u00e8 stata condotta nell%u2019ambito del progetto AshCycle - Integration of Underused Ashes into Material Cycles by Industry-Urban Symbiosis, 101058162, HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01. nBibliografia[1] European Green Deal, https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal_hr[2] Cementing the European Green Deal, CEMBUREAU, https://cembureau.eu/media/kuxd32gi/cembureau-2050-roadmap_final-version_web.pdf[3] AshCycle project, https://www.ashcycle.eu/en[4] Abis, M., Bruno, M., Kuchta, K., Simon, F. G., Gr%u00f6nholm, R., Hoppe, M., Fiore, S.: Assessment of the Synergy between Recycling and Thermal Treatments in Municipal Solid Waste Management in Europe, Energies, 13(23) (2020), 6412, https://doi.org/10.3390/en13236412[5] Bunge, R.: Recovery of metals from waste incinerator bottom ash, 2016, http://vbsa.ch/wp-content/uploads/2016/07/Studie-Bunge-Internetversion.pdf[6] Funari, V., Bokhari, S. N. H., Vigliotti, l., Meisel, T., Braga, R.: The rare earth elements in municipal solid waste incinerators ash and promising tools for their prospecting, Journal of Hazardous Materials, 301 (2016), 471-479, https://doi.org/10.1016/j.jhazmat.2015.09.015[7] IEA Bioenergy, Options for increased use of ash from biomass combustion and co-firing. 2018, https://www.ieabioenergy.com/wp-content/uploads/2019/02/IEA-Bioenergy-Ash-management-report-revision-5-november.pdf[8] Vassilev, S. V., Vassileva, C. G.: Contents and associations of rare earth elements and yttrium in biomass ashes. Fuel 262 (2020) 116525, https://doi.org/10.1016/j.fuel.2019.116525[9] HROTE Croatian energy market operator, List of biomass power plants for auctions, https://www.hrote.hr/popis-elektrana-na-biomasu-za-drazbe [10]%u0009 Milovanovi%u0107, B., %u0160tirmer, N., Carevi%u0107, I., Bari%u010devi%u0107, A.: Wood BiomassAsh as a Raw Material in the Concrete Industry, Gra%u0111evinar 71(2019), 6; 505-514, https://doi.org/10.14256/JCE.2546.2018[11]%u0009 %u0106osi%u0107, M.: Concrete pavers with wood biomass ash, undergraduatethesis, University of Zagreb Faculty of Civil Engineering, 2023.[12]%u0009 Carevi%u0107, I.: Characterization of cement composites with fly ash fromwood biomass, doctoral thesis, University of Zagreb Faculty of Civil Engineering, 2020[13]%u0009 Kostani%u0107 Juri%u0107, K.: Methodology development for wood biomassash application in concrete, doctoral thesis, University of Zagreb Faculty of Civil Engineering, 2021CPi Newsletter ePaper ICCX Newsletterwww.cpi-worldwide.com
                                
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24