Page 23 - Demo
P. 23
TECNICA DEL CALCESTRUZZOC&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025con un contenuto di clinker inferiore [14]. I nuclei di C-S-H promuovono la formazione di nuovi prodotti di idratazione aumentando la nucleazione e la precipitazione di C-S-H. Poich%u00e9 il C-S-H %u00e8 il principale prodotto di idratazione nel calcestruzzo che determina la resistenza, accelerare la formazione di C-S-H migliora anche la formazione della resistenza.Nel progetto di ricerca RTTS finanziato dal Ministero Federale per l%u2019economia e la protezione del clima (BMWK), sono stati studiati e sviluppati nuovi approcci per la produzione di tubbing e malte a iniezione efficienti dal punto di vista delle risorse e a ridotta emissione di CO2. A tal fine, sono stati sviluppati e studiati diversi approcci di ottimizzazione della tecnologia del calcestruzzo per la produzione di calcestruzzi ottimizzati per il clima. L'obiettivo di tutti questi approcci %u00e8 stato quello di ridurre l'impronta di carbonio dei leganti utilizzati fino al 60% rispetto allo scenario di riferimento considerato (CEM I), pur mantenendo propriet%u00e0 tecniche comparabili (elevata resistenza iniziale e sufficiente resistenza alla carbonatazione). Questo articolo descrive i diversi approcci di ottimizzazione della tecnologia del calcestruzzo e, in particolare, i risultati relativi allo sviluppo della resistenza iniziale.Fanno parte della rete di ricerca RTTS le aziende Ed. Z%u00fcblin AG, Master Builders Solutions Deutschland GmbH, Dyckerhoff GmbH, la Studiengesellschaft f%u00fcr Tunnel und Verkehrsanlagen (STUVA e. V.) e l%u2019Istituto per materiali da costruzione dell%u2019Universit%u00e0 Leibniz di Hannover (cfr. Fig. 1).Approcci di ottimizzazione della tecnologia del calcestruzzoNel progetto di ricerca RTTS sono stati presi in considerazione diversi approcci di ottimizzazione della tecnologia del calcestruzzo per la produzione di tubbing efficienti dal punto di vista delle risorse e a ridotta emissione di CO2. A livello di legante, sono stati studiati in totale tre diversi approcci di ottimizzazione in combinazione con gli additivi acceleranti (cfr. Fig. 2). I due approcci ai leganti si sono concentrati principalmente sulla riduzione della percentuale di clinker e sulla sua sostituzione con materie prime reattive con impronte di CO2notevolmente ridotte. Si %u00e8 provveduto ad analizzare sia un cemento a base di solfoalluminato di calcio (cementi CSA) [15] in combinazione con un cemento di altoforno (CEM III) sia leganti ternari ottimizzati dal punto di vista granulomeFig. 1: Rete di ricerca RTTSMAPEI SOLUTIONSFOR SUSTAINABLEPRECAST CONCRETE.