Page 26 - Demo
P. 26
TECNICA DEL CALCESTRUZZO26 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comSi rileva con chiarezza anche un%u2019idratazione accelerata in funzione della granulometria o della finezza della loppa di altoforno (cfr. Fig. 3a). Con l%u2019aumentare della finezza della loppa di altoforno (R %u00e0 F %u00e0 X) si osservano, con percentuale di clinker costante, resistenze alla compressione notevolmente superiori dopo 24 ore. Con una parte di clinker del 50% in massa, aumenta la resistenza alla compressione a seguito della maggiore finezza della loppa di altoforno da 8,1 MPa (R) a 18,0 MPa (X). Corrisponde a un aumento del 121% della resistenza alla compressione dopo 24 ore. Nelle parti di clinker del 40% in massa e 30% in massa, dopo un giorno si osserva un aumento percentuale paragonabile della resistenza iniziale rispettivamente del 128% e del 162%. Inoltre, si pu%u00f2 notare che la loppa di altoforno grossolana non %u00e8 ancora coinvolta nella reazione di idratazione in questa fase iniziale, poich%u00e9 i punti dei dati corrispondenti coincidono quasi con la linea di sostituzione del filler calcareo (LL). In queste composizioni di malta, quindi, solo la parte di clinker rimanente porta a una reazione di formazione della resistenza nelle prime 24 ore. In sintesi, si pu%u00f2 affermare che l'ottimizzazione granulometrica della loppa di altoforno nei leganti ternari in esame porta a un aumento della resistenza alla compressione gi%u00e0 nella primissima fase iniziale. Aumentando la finezza della loppa di altoforno si pu%u00f2 quindi ridurre la parte di clinker, ad esempio dal 50% in massa al 30% in massa, senza compromettere la resistenza alla compressione dopo 24 ore, cosa direttamente connessa a una fondamentale riduzione delle emissioni di CO2 che ne deriva (cfr. Tabella 1).Per quanto riguarda la resistenza alla compressione dopo 28 giorni (Fig. 3b) si osserva che aumenta rispettivamente in modo quasi lineare con l%u2019aumentare della parte di clinker tra il 20% in massa e il 50% in massa, indipendentemente dalla finezza della loppa di altoforno. La composizione di malta con il 50% in massa di clinker e loppa di altoforno (X) ultrafine dopo 28 giorni presenta una resistenza alla compressione di 60,6 MPa come il calcestruzzo di riferimento con CEM I 52,5 R di 64,2 MPa. Utilizzando la loppa di altoforno fine (F), dopo 28 giorni %u00e8 possibile ottenere una resistenza alla compressione solo leggermente ridotta, pari a 60,1 MPa, con un contenuto di clinker del 50% in massa. I risultati mostrano che l'ottimizzazione granulometrica del legante in funzione della finezza della loppa di altoforno consente di ridurre significativamente la percentuale di clinker. Pertanto, con l'aumento della finezza della scoria (R %u00e0 F %u00e0 X) e una percentuale costante di clinker, si pu%u00f2 ipotizzare una struttura dei pori pi%u00f9 densa e una microstruttura pi%u00f9 efficiente.Influenza della temperatura di stoccaggio in combinazione con additivi accelerantiPer ottimizzare ulteriormente la resistenza iniziale, %u00e8 stata analizzata la resistenza alla compressione delle composizioni di malta sopra descritte con l'aggiunta di additivi acceleranti (Master X-Seed 100) in combinazione con uno stoccaggio a temperatura elevata di 40%u00b0C e 60%u00b0C per 8 ore. Le materie prime non sono state pre-temperate, per cui la temperatura della malta fresca subito dopo la produzione era di circa 20%u00b0C. Circa 30 minuti dopo la produzione, i provini sono stati conservati a temperatura elevata fino alla prova di resistenza alla compressione dopo 8 ore.La Figura 4 riporta la resistenza alla compressione dopo 8 ore delle composizioni di malta testate con diversi contenuti di clinker e loppa di altoforno ultrafine (Mikrodur RX). L'influenza significativa della temperatura di stoccaggio nelle prime 8 ore %u00e8 visibile con chiarezza. Con uno stoccaggio a 20%u00b0C, si possono constatare solo valori di resistenza alla comFig. 3: Resistenza a compressione dopo 24 ore (a) e 28 giorni (b) in funzione della percentuale di clinker, tenendo conto della finezza della loppa di altofornoa) b) Resistenza alla compressione [MPa] Resistenza alla compressione [MPa]Percentuale di clinker [% in massa] Percentuale di clinker [% in massa]Loppa di altoforno = grossolana (R) Loppa di altoforno = grossolana (R)Loppa di altoforno = fine (F) Loppa di altoforno = fine (F)Loppa di altoforno = ultrafine (X) Loppa di altoforno = ultrafine (X)Effetto diluizioneEffetto diluizioneFiller calcareoFiller calcareoFinezza della loppa di altoforno in aumentoFinezza della loppa di altoforno in aumento