Page 24 - Demo
P. 24


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO24 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comtrico, composti da clinker, loppa di altoforno e filler calcareo [10, 16]. Questi approcci ai leganti sono stati completati con additivi ritardanti sviluppati e personalizzati quando si utilizzavano i cementi CSA e con additivi acceleranti quando si utilizzavano i leganti ternari a clinker fortemente ridotto.Di seguito, in questo articolo l'attenzione si concentra sull'approccio di ottimizzazione II nonch%u00e9 sull'approccio di ottimizzazione III e sugli sviluppi della resistenza alla compressione che ne derivano. Sono state eseguite prove di durabilit%u00e0, in particolare prove di resistenza alla carbonatazione, ma non fanno parte di questo articolo. Inoltre, l%u2019articolo non approfondisce nel dettaglio i calcoli delle emissioni di CO2 che ne derivano. Tuttavia, l%u2019effetto di riduzione di CO2 degli approcci di ottimizzazione si pu%u00f2 dedurre in base ai dati GWP delle singole materie prime (cfr. Tabella 1) e delle composizioni delle miscele indicate di seguito.Ottimizzazione granulometrica dei leganti ternariIn una prima fase, si %u00e8 provveduto ad analizzare l%u2019influsso dell%u2019ottimizzazione granulometrica dei leganti ternari sullo sviluppo della resistenza alla compressione sulle composizioni di malta con un rapporto a/c pari a 0,45. La Tabella 3 illustra in sintesi le composizioni della malta analizzate. La percentuale di loppa di altoforno nel legante %u00e8 stata mantenuta rispettivamente costante sul 30% in massa. Gli altri componenti %u2013 clinker e filler calcareo %u2013 sono stati suddivisi di conseguenza, con la percentuale di filler calcareo che aumentava al diminuire della percentuale di clinker. Le propriet%u00e0 fisiche delle materie prime utilizzate e sono riassunte nella Tabella 2. Come parte di clinker, %u00e8 stato utilizzato un cemento Portland comune CEM I 52,5 R secondo la norma DIN EN 197-1 [17] (parte di clinker %u2265 95% in massa). L%u2019agente di solfato e altri componenti secondari (fino al 5% in massa) sono stati trascurati nel calcolo della miscela e imputati alla parte di clinker. La finezza della loppa di altoforno %u00e8 stata variata sistematicamente in tre fasi. Per la variante pi%u00f9 grossolana si %u00e8 trattato di una loppa di altoforno standard (d50 = 12,1 %u03bcm). Per le varianti pi%u00f9 fini si %u00e8 trattatodi Mikrodur R-F (d50 = 5,2 %u03bcm) e Mikrodur R-X (d50 = 2,6 %u03bcm)della Dyckerhoff GmbH, Germania [18]. I prodotti Mikrodur sono leganti fini a base di scorie di altoforno granulate. La composizione corrisponde a quella di un CEM III/C secondo la norma DIN EN 197-1 [17]. Nel processo di produzione, dopo la macinazione separata delle materie prime, la vagliatura separata per arrivare alla finezza desiderata viene effettuata la setacciatura delle particelle. La bassa percentuale di clinker e di componenti secondari dei prodotti %u00e8 stata presa in considerazione durante la progettazione della miscela e imputata al contenuto di clinker della malta.Fig. 2: Approcci di ottimizzazione della tecnologia del calcestruzzo osservati per la produzione di strutture portanti per gallerie efficienti dal punto di vista delle risorse e a ridotta emissione di CO2.Tabella 1: Dati GWP delle singole materie primeMateriale di base Produttore GWP (lordo)(kg%u00b7CO2/kg)CEM I 52,5 R Dyckerhoff GmbH 0,888CEM III/A 52,5 N (Variodur 40) 0,650CEM III/B 42,5 N-LH/SR/NA (Aquadur Doppel) 0,359Mikrodur R-X 0,323Next Base SR03 CE 0,717Filler calcareo SH minerals 0,039Master X-Seed 100 Master Builders Solutions Deutschland GmbH 0,675Superfluidificante PCE (< 30% resist.) 0,689I) Cemento a base di solfoalluminato di calcio + additivi ritardanti%u2022 Impiego di cemento a base di solfoalluminato di calcio (CSA) in combinazione con cementi di altoforno (CEM III)%u2022 Sviluppo e azione con additivi ritardanti nei leganti CSA+CEM IIICEM III binder systems %u2022 Variazione della composizione del legante %u2013 clinker-loppa di altoforno-filler calcareo%u2022 Ottimizzazione granulometrica dei componenti della loppa di altoforno (finezza)%u2022 Effetto degli additivi acceleranti nei calcestruzzi a clinker ridotto%u2022 Sviluppo di un sistema accelerante per calcestruzzi a clinker ridottoII) Ottimizzazione granulometrica dei leganti ternariIII) Additivi acceleranti per leganti a clinker ridotto 
                                
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28