Page 31 - Demo
P. 31


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZOwww.cpi-worldwide.com C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 31stata utilizzata come aggregato grossolano. Gli aggregati fini naturali erano costituiti da grovacca frantumata e sabbia di dune naturale. La granulometria fine del calcestruzzo riciclato (fRCA) %u00e8 stata ottenuta frantumando i detriti di calcestruzzo provenienti da un progetto regionale di costruzione stradale. Le informazioni sulle propriet%u00e0 fisiche e sulle granulometrie degli aggregati fini sono riportate nella Tabella 1 e nella Figura 1. %u00c8 emerso che la maggior parte delle sabbie naturali non era conforme alle raccomandazioni ASTM relative alla distribuzione granulometrica. Tuttavia, le diverse granulometrie miste, compresa la combinazione dei due aggregati fini naturali e le miscele con fRCA, rientravano in prevalenza nei limiti raccomandati. Ci%u00f2 suggerisce che, sulla base della sola distribuzione granulometrica, senza tenere conto della porosit%u00e0 potenzialmente pi%u00f9 elevata dell'fRCA, tutte le miscele a grana fine potevano essere considerate fondamentalmente idonee alla produzione di calcestruzzo con una buona lavorabilit%u00e0.Tabella 1: Propriet%u00e0 fisiche degli aggregati finiTipo di aggregatoContenuto di grana farinosa (%)Modulo di finezzaDensit%u00e0 relativaAssorbimento di acqua (%)Sabbia frantumata di grovacca8,56 3,61 2,76 2,52Sabbia di dune6,55 1,65 2,61 1,11fRCA 4,32 2,57 2,54 6,38Composizione della miscela e processo di miscelazioneSono state progettate sei miscele di calcestruzzo, riportate nella Tabella 2. A tal fine sono stati scelti rapporti acqua/cemento pari a 0,45 e 0,60 per simulare diversi calcestruzzi convenzionali. Il contenuto d'acqua %u00e8 stato mantenuto costante per ottenere un rapporto a/c uniforme per tutte le miscele esaminate. Tutte le granulometrie sono state testate allo stato essiccato all'aria secondo [5]. In letteratura si sottolinea che l'assorbimento d'acqua da parte dell'fRCA nel calcestruzzo fresco %u00e8 compreso tra il 49 % e l'89 % della capacit%u00e0 massima di assorbimento e che finora non %u00e8 disponibile un metodo n Areej Gamieldien %u00e8 dottoranda e Assistant Lecturer al Civil Engineering Department dell%u2019University of Cape Town, Sudafrica. Sempre presso l%u2019Universit%u00e0 citata ha conseguito il BSc in Ingegneria civile. Uno dei suoi principali ambiti di ricerca %u00e8 l'utilizzo dei rifiuti di calcestruzzo riciclato come materia prima secondaria nella produzione di nuovo calcestruzzo. GMLARE001@myuct.ac.zan Bhooshay Dookee %u00e8 candidato Master of Science di Structural Engineering all%u2019University of Cape Town (UCT). Nel 2024 ha conseguito il Bachelor of Science in Ingegneria civile all%u2019UCT e la sua ricerca attuale si concentra sulla modellazione regionale della dinamica delle piattaforme di ghiaccio, in particolare per la piattaforma di ghiaccio Fimbul nell%u2019Antartide, utilizzando l%u2019Ice-sheet and Sea-level System Model (ISSM). DKXBHO001@myuct.ac.zan Hans Beushausen %u00e8 professore al Department of Civil Engineering dell%u2019University of Cape Town, Sudafrica. %u00c8 direttore della Concrete Materials & Structural Integrity Research Unit che si specializza sulla performance e sulla riparazione delle opere in calcestruzzo. Tra i suoi campi di ricerca troviamo la durabilit%u00e0 del calcestruzzo (aspetti del materiale, prove di durabilit%u00e0, previsioni sulla vita utile), i calcestruzzi con ridotta impronta di CO2 e i sistemi di riparazione per opere in calcestruzzo. Tra i suoi altri interessi troviamo la tecnologia della prefabbricazione, inoltre %u00e8 un redattore della rivista Calcestruzzo e Prefabbricazione, C&PI. %u00c8 attivo in numerosi organismi internazionali e attualmente vicepresidente RILEM. hans.beushausen@uct.ac.zan Mark Alexander %u00e8 professore emerito di Ingegneria civile e Senior Research Scholar presso l%u2019University of Cape Town (UCT). Ha fatto il dottorato all%u2019University of the Witwatersrand, Johannesburg, ed %u00e8 membro onorario di varie istituzioni, tra cui UCT, RILEM, South African Institution of Civil Engineering, South African Academy of Engineering e Indian Concrete Institute. %u00c8 Professional Engineer registrato in Sudafrica. A livello di ricerca, i suoi interessi sono la durabilit%u00e0 e le previsioni sulla vita utile delle opere in calcestruzzo, la sostenibilit%u00e0 del calcestruzzo e il risanamento di costruzioni in calcestruzzo danneggiate. mark.alexander@uct.ac.zafifffifflfiffififlfi%u001afi%u0019fi%u0018fi%u0017fi%u0016fifffififi%u0015fiff fi%u0015ff ff fffi%u0014%u0013%u0012%u0013%u0011%u0010%u000f%u000e%u000c%u000b%u000c%u0009%u0008%u000c%u0007%u000f%u0010%u0006%u000c%u000b%u0010%u0005%u0005%u000e%u0007%u0006%u000b%u0004%u0003%u0001%u000e%u000c%u000c%u000b%u0005%u000e%u000c%u000b%u0004%u0012%u0012%u0081%u0013%u0007%u000c%u000b%u0005%u0010%u0007%u008d%u000b%u0004%u0081%u0001 %u008f%u0009%u000c%u0090%u009d%u0010%u0008%u00a0%u000c%u000b%u0008%u0009%u0013%u0005%u00ad%u000c%u0009%u000b%u0005%u0010%u0007%u008d%u000b%u0004%u008f%u0014%u0001 %u0080%u0082%u0083%u000bff%u001afi%u0003%u000b%u0081%u0001%u000b%u0084%u000b%u001afi%u0003%u000b%u008f%u0014%u0001 ffl%u001a%u0003%u000b%u0080%u0082%u0083%u000bff%u000b%u0084%u000bffl%u001a%u0003%u000b%u008f%u0014%u0001%u000b%u0084%u000b%u001afi%u0003%u000b%u0081%u0001 %u001afi%u0003%u000b%u0080%u0082%u0083%u000bff%u000b%u0084%u000b%u001afi%u0003%u000b%u0081%u0001%u0085%u000c%u0009%u000b%u0011%u000e%u0012%u000e%u000f %u0086%u0087%u009d%u000c%u0009%u000b%u0011%u000e%u0012%u000e%u000fFig. 1: Distribuzione granulometrica delle particelle degli aggregati fini utilizzati in questa ricerca.
                                
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35