Page 32 - Demo
P. 32


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO32 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comaffidabile per stimare il rapporto acqua/cemento effettivo nel calcestruzzo contenente fRCA [6]. Pertanto, per la progettazione della miscela non %u00e8 stato effettuato alcun ulteriore tentativo di quantificare il potenziale assorbimento d'acqua da parte degli aggregati.In sostituzione degli aggregati fini sono state utilizzate percentuali di fRCA pari allo 0 % (miscela di riferimento), al 30 % e al 50 % (sostituendo il 60 % e il 100 % della sabbia di dune e mantenendo costante la percentuale di sabbia frantumata di grovacca). Il materiale fRCA utilizzato nel presente studio ha dimensioni massime e minime delle particelle simili a quelle della sabbia di dune ed %u00e8 stato quindi utilizzato esclusivamente per sostituire la percentuale di sabbia di dune nell'aggregato fine. Nella miscela di riferimento, la sabbia frantumata di grovacca %u00e8 stata combinata in rapporto 1:1 con sabbia di dune naturale. La percentuale di sostituzione del 30 % corrisponde al valore massimo raccomandato nella letteratura tecnica per l'fRCA [7] al fine di ridurre al minimo gli effetti negativi sulle propriet%u00e0 del calcestruzzo, mentre la percentuale del 50 % rappresenta la sostituzione completa della sabbia di dune nell'aggregato fine.Nel presente studio si %u00e8 fatto ricorso al processo di miscelazione a due fasi sviluppato da Tam e Tam [8]. Nella prima fase di miscelazione, gli aggregati e il cemento sono stati miscelati con met%u00e0 della quantit%u00e0 d'acqua prevista per ottenere una sospensione cementizia. In questo modo, sia i pori nelle fasi della pasta di cemento aderenti dell'fRCA che le numerose zone di transizione interfacciali all'interno dell%u2019aggregato riciclato vengono riempiti con pasta di cemento, il che di norma migliora le propriet%u00e0 dell'fRCA [8].Metodi di provaLa consistenza e la lavorabilit%u00e0 delle miscele di calcestruzzo fresco %u00e8 stata valutata con la prova di abbassamento secondo la norma SANS 5862-1:2006. Se la lavorabilit%u00e0 non rientrava nel range di abbassamento di 100 %u00b1 25 mm, %u00e8 stato aggiunto un superfluidificante a base di policarbossilato.fifffififffflfiffffififfflfiff%u001afiff%u0019fiff%u0018fiff%u0017fiff%u0016fiff%u0015fiffifi%u001afi%u0018fi%u0016fifflfififi%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010%u000f flfi%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010%u000f %u0019fi%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010%u000f fi%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010%u000f flfi%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010%u000f %u0019fi%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010%u000ffi%u000e%u001a%u0019%u0013%u000c%u000b fi%u000e%u0018fi%u0013%u000c%u000b%u0009%u0008%u0007%u0006%u0008%u0005%u0004%u0003%u0001%u0001%u0081%u0007%u0006%u0013%u008d%u008f%u0003%u0004%u0090%u0007%u0013%u009d%u0014%u00a0 %u0005%u0009%u00ad%u0008%u0013%u009d%u00ad%u00ad%u00a0%u0080%u0082%u0001%u0001%u0004%u0005%u0013%u0003%u0005%u0009%u00ad%u0008 %u0083%u0001%u0082%u0004%u0005%u0013%u0003%u0005%u0009%u00ad%u0008 %u0084%u0013%u008d%u008f%u0003%u0004%u0090%u0007%u0013%u009d%u0014%u0013%u008f%u0012%u0013%u000b%u0001%u0082%u008d%u0007%u0006%u00a0Tabella 2: Composizione di misceleMateriali di base (kg/m%u00b3) 0,45 a/l 0,60 a/l0%fRCA30% fRCA50%fRCA0%fRCA30%fRCA50%fRCAAcqua 180 180 180 180 180 180Cemento (CEM II / A-L 42.5 N) 400 400 400 300 300 300Aggregato grossolano (grovacca di 19 mm) 899 899 899 899 899 899Aggregato fine (grovacca) 478 482 485 522 527 529Aggregato fine (sabbia di dune) 452 182 0 494 199 0Aggregato fine (fRCA) 0 266 446 0 291 487Superfluidificante (ml/L) 1,25 2,77 3,46 0,75 1,40 2,40Fig. 2: Abbassamenti (prima e dopo l'aggiunta di un superfluidificante) e relativo dosaggio di superfluidificante.
                                
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36