Page 34 - Demo
P. 34
TECNICA DEL CALCESTRUZZO34 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comResistenza alla compressioneI valori riportati in Figura 3 indicano la resistenza media alla compressione e la relativa deviazione standard, misurate dopo 7 e 28 giorni. I risultati dei test dimostrano che, tenendo conto della dispersione normalmente prevedibile, l'aggiunta di fRCA non ha avuto alcun effetto negativo sulla resistenza alla compressione per entrambi i rapporti a/c. Ci%u00f2 indica l'idoneit%u00e0 generale dell'fRCA nelle percentuali di sostituzione specificate per la produzione di calcestruzzo strutturale.Per entrambi i rapporti a/c e in entrambi i momenti di prova, i valori di resistenza alla compressione dei calcestruzzi con diverse percentuali erano comparabili. Inoltre, una valutazione statistica ha confermato che non vi era alcuna differenza significativa tra i valori di resistenza alla compressione a 28 giorni dei diversi calcestruzzi, indipendentemente dalla percentuale di fRCA (0, 30 o 50 %). Ci%u00f2 indica che una sostituzione fino al 50 % degli aggregati fini con fRCA (corrispondente al 100 % della percentuale di sabbia di dune) ha un effetto trascurabile sulla resistenza alla compressione. Valori di resistenza alla compressione costanti con una sostituzione del 30 % e del 50 % di fRCA rispetto alla miscela di controllo sono stati osservati anche da Evangelista e de Brito [7] e Pereira et al. [9]. A differenza del presente studio, Evangelista e de Brito [7] e Pereira et al. [9] hanno tuttavia aumentato la quantit%u00e0 di acqua d'impasto per compensare l'assorbimento d'acqua delle particelle di fRCA. L'influenza negativa solitamente osservata delle fasi HCP porose e delle numerose zone di transizione interfacciali nei provini di fRCA sulla resistenza alla compressione [3] nel presente studio probabilmente %u00e8 stata compensata dalla riduzione del rapporto a/c effettivo nelle miscele di calcestruzzo, poich%u00e9 si pu%u00f2 presumere che una parte dell'acqua libera sia stata assorbita dalle fasi HCP porose dell'fRCA. Inoltre, con un contenuto di biossido di silicio (SiO2) del 78,7 %, l'fRCA indica che una percentuale elevata dell'fRCA %u00e8 costituita da aggregato quarzitico e non da pasta di cemento. Quest'ultimo %u00e8 rappresentato dal contenuto misurato dell'8,0 % di ossido di calcio (CaO). Il contenuto di biossido di silicio nell'fRCA %u00e8 compreso, secondo la letteratura, tra il 48,0 % e l%u201984,2 % [3]. Di conseguenza, nel presente studio l'fRCA sostituisce la sabbia di dune principalmente con particelle di aggregati e solo in minima parte con fasi di pasta di cemento porose e aderenti. Inoltre, grazie al processo di miscelazione a due fasi utilizzato, le fasi cementizie aderenti nell'fRCA potrebbero presentare una porosit%u00e0 ridotta e la qualit%u00e0 delle vecchie zone di transizione interfacciali potrebbe essere stata migliorata, minimizzando cos%u00ec gli effetti negativi di una fase HCP porosa che si osservano solitamente. Inoltre, la resistenza alla compressione potrebbe essere stata ulteriormente aumentata grazie a un migliore incastro delle particelle di aggregato: mentre la sabbia di dune ha una forma arrotondata e una superficie liscia, l'fRCA ha una forma spigolosa e una struttura superficiale ruvida. Indicatori di durabilit%u00e0Sono stati effettuati due test di durabilit%u00e0, ovvero il test OPI (Oxygen Permeability Index), comunemente utilizzato in Sudafrica, e il test WSI (Water Sorptivity Index), compresi i relativi risultati relativi alla porosit%u00e0. I risultati relativi a OPI, sorptivit%u00e0 e porosit%u00e0 sono riportati nelle Figure da 4 a 7.Il test OPI serve a valutare la permeabilit%u00e0 ai gas ed %u00e8 sensibile a cambiamenti quali crepe e cavit%u00e0 nella microstruttura del calcestruzzo. I coefficienti di permeabilit%u00e0 determinati per le varie miscele sono riportati in Figura 4. I valori OPI sono fifffifflfiffififlfi%u001afi%u0019fifi%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014%u0013 ffifi%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014%u0013 %u001afi%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014%u0013 fi%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014%u0013 ffifi%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014%u0013 %u001afi%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014%u0013fi%u0012fl%u001a%u0017%u0011%u0010%u000f fi%u0012%u0019fi%u0017%u0011%u0010%u000f%u0014%u000e%u000c%u000b%u0009%u0009%u0008%u0007%u0017%u0009%u0006%u000b%u0005%u0004%u0006%u0003%u0017%u0001%u0081%u008d%u008f%u0017%u0090%u0081%u009d%u0009 ffl%u00a0%u0017%u0090%u0081%u009d%u00090,00,51,01,52,02,53,00% fRCA 30% fRCA 50% fRCA 0% fRCA 30% fRCA 50% fRCA0.45 w/b 0.60 RCFk (x 10-11 m/s)fifffflffififffflflfiffffl%u001afiffffl%u0019fiffffl%u0018fiffffl%u0017fiffffl%u0016ff%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 flff%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 %u0019ff%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 ff%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 flff%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 %u0019ff%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010ff%u000f%u001a%u0019%u0014%u000e%u000c ff%u000f%u0018ff%u0014%u0012%u0011%u000b%u0009%u0008%u0014%u0007%u0006%u0005%u0004%u0014%u0003%u0001%u0006%u0081Fig. 3: Risultati della resistenza alla compressione dopo 7 e 28 giorni di stagionatura.Fig. 4: Coefficiente di permeabilit%u00e0 all'ossigeno (kOPI) del calcestruzzo indurito dopo 28 giorni (misurato secondo SANS 3001-CO3-2).Fig. 5: Indice di permeabilit%u00e0 all'ossigeno (OPI) del calcestruzzo indurito dopo 28 giorni (l'OPI %u00e8 il logaritmo negativo del kOPI (vedi Fig. 4) ed %u00e8 utilizzato in Sudafrica per il controllo qualit%u00e0 e la valutazione della conformit%u00e0 del calcestruzzo).