Page 30 - Demo
P. 30
TECNICA DEL CALCESTRUZZO30 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comIl presente studio ha analizzato l%u2019influsso della sostituzione della sabbia naturale con aggregati fini ricavati dal calcestruzzo riciclato (fRCA, fine recycled concrete aggregate). Gli aggregati riciclati sono stati ricavati da rifiuti inerti di costruzione in calcestruzzo e demolizione reali con una granulometria massima di 1,18 mm. Sono stati prodotti diversi calcestruzzi con rapporti acqua-cemento di 0,45 e 0,60 e sono state determinate le propriet%u00e0 del calcestruzzo fresco e di quello indurito. Le miscele di riferimento contenevano aggregati fini provenienti da una miscela 50/50 di sabbia di dune e sabbia frantumata di grovacca. Nelle serie di prove, l%u2019fRCA ha sostituito al 60 % o 100 % la percentuale di sabbia di dune degli aggregati fini convenzionali. %u00c8 emerso che con l'aumentare della percentuale di fRCA diminuiva la lavorabilit%u00e0 del calcestruzzo fresco, mentre le propriet%u00e0 del calcestruzzo indurito, tra cui la resistenza alla compressione e i parametri di durabilit%u00e0 quali la permeabilit%u00e0 ai gas, l'assorbimento d'acqua e la porosit%u00e0, rimanevano simili in tutti i calcestruzzi.La sabbia svolge un ruolo fondamentale nella conservazione degli ecosistemi naturali, poich%u00e9 offre habitat e costituisce la base di numerosi processi ecologici. Allo stesso tempo, la sabbia %u00e8 una materia prima essenziale per la produzione di materiali da costruzione di largo impiego come calcestruzzo, asfalto e vetro, e quindi di grande importanza per l'urbanizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture. Ogni anno, in tutto il mondo vengono estratti tra i 47 e i 59 miliardi di tonnellate di sabbia e altri aggregati, una quantit%u00e0 di gran lunga superiore a quella che pu%u00f2 essere rinnovata in modo naturale [1]. La relazione pubblicata dalla Nazioni Unite \nability\risorse naturali di sabbia e di ricorrere maggiormente a materiali alternativi come gli aggregati riciclati.Un esempio di aggregato riciclato che viene utilizzato con successo in sostituzione di aggregati naturali fini (ad es. sabbia) %u00e8 rappresentato dagli aggregati riciclati fini del calcestruzzo (fRCA) [3]. L%u2019fRCA viene prodotto frantumando rifiuti del calcestruzzo riciclati e setacciando il materiale frantumato a 4,75 mm secondo i requisiti della norma EN 12620:2013. Secondo la norma EN 206:2016, gli aggregati di calcestruzzo riciclato grossolani possono sostituire fino al 50 % gli aggregati naturali nella produzione del calcestruzzo strutturale. Tuttavia, al momento non %u00e8 consentito l%u2019utilizzo dell%u2019fRCA, poich%u00e9 gli aggregati riciclati fini destano preoccupazioni circa possibili effetti negativi sulle propriet%u00e0 del calcestruzzo fresco e indurito [3].Secondo l'analisi presentata in [3] sulla caratterizzazione e sulle applicazioni strutturai dell'fRCA, studi sperimentali dimostrano che l'uso dell'fRCA in sostituzione degli aggregati fini naturali nel calcestruzzo pu%u00f2 avere un effetto positivo, negativo o trascurabile sulle prestazioni del calcestruzzo prodotto, a seconda delle propriet%u00e0 fisico-chimiche dell'fRCA e del suo trattamento durante la produzione del calcestruzzo. Le prestazioni possono essere compromesse da alcune caratteristiche dell'fRCA, come l'elevato assorbimento d'acqua dovuto alle fasi porose e indurite della pasta di cemento (HCP, hardened cement paste). Le ricerche dimostrano che la percentuale di queste fasi HCP aumenta generalmente con la diminuzione della granulometria degli aggregati riciclati del calcestruzzo [4]. Al fine di ridurre i possibili effetti negativi di tali granulometrie finissime, diversi studi hanno esaminato l'uso dell%u2019fRCA, in cui le particelle fini sono state setacciate o la classificazione degli aggregati fini %u00e8 stata modificata per ridurne la percentuale [3]. Tuttavia, questo approccio non risponde all'obiettivo fondamentale di ridurre il consumo di sabbia nella produzione di calcestruzzo, poich%u00e9 i granelli di sabbia rientrano spesso nella stessa gamma di dimensioni. L'obiettivo del presente studio %u00e8 quindi analizzare gli effetti dell'uso di fRCA setacciato a 1,18 mm in sostituzione della sabbia per il calcestruzzo sulle propriet%u00e0 del calcestruzzo fresco e indurito.Programma sperimentale Materiali di baseCome legante si %u00e8 ricorso al CEM II/A-L 42,5 N, un cemento Portland a cui %u00e8 stato aggiunto circa il 9 % di filler calcareo. La grovacca con una granulometria nominale di 19 mm %u00e8 Aggregati fini riciclati in sostituzione della sabbia naturaleProduzione del calcestruzzo ed economia circolaren Areej Gamieldien, Bhooshay Dookee, Hans Beushausen e Mark Alexander, Department of Civil Engineering, University of Cape Town, Sudafrica