Page 40 - Demo
P. 40


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO40 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comprefabbricati portanti rimane limitata, soprattutto a causa della scarsa integrazione dei codici di progettazione nella pratica professionale, nonostante la loro ampia disponibilit%u00e0. Questo studio si %u00e8 concentrato su specifici aspetti progettuali, in particolare sulla resistenza a taglio, testando nove travi in scala reale (3600 %u00d7 200 %u00d7 400 mm) rinforzate con fibre Dramix di lunghezza 40 e 60 mm, dosate a 40 kg/m%u00b3, e confrontandole con travi in calcestruzzo armato tradizionale di geometria identica.Dal laboratorio alla produzioneI provini per le prove di flessione a quattro punti (4-point bending test) sono stati realizzati presso lo stabilimento Manini Prefabbricati (Figura 3). Variando il passo delle staffe, si %u00e8 potuto analizzare l%u2019effetto delle fibre in diversi scenari di armatura a taglio.I risultati hanno evidenziato che le fibre d%u2019acciaio migliorano sia la resistenza al taglio %u2014 oltre che quella a flessione %u2014 sia la duttilit%u00e0 degli elementi. Nelle travi con minor densit%u00e0 di staffe (interasse di 200 mm), l%u2019aggiunta di fibre ha incrementato la capacit%u00e0 di taglio fino all%u201985%. In alcuni casi, le fibre hanno persino modificato la modalit%u00e0 di rottura, passando da un comportamento fragile a taglio a una rottura duttile a flessione, un risultato particolarmente auspicabile per la sicurezza strutturale, in linea con il principio della gerarchia delle resistenze.Rivedere la progettazione al taglio: le normative sono aggiornate?I risultati sperimentali sono stati confrontati con le formulazioni previste da tre normative: le Linee Guida Italiane, il fib Model Code 2010 e la normativa tedesca DafStb Heft 614. Tra queste, il fib Model Code ha mostrato la migliore correlazione con i dati sperimentali, mentre gli altri standard tendevano a sottostimare il contributo delle fibre, soprattutto in assenza di armatura a taglio.Non solo pi%u00f9 forte, ma anche pi%u00f9 intelligenteSono state inoltre condotte analisi numeriche agli elementi finiti a supporto dei risultati sperimentali. I modelli calibrati hanno confermato che l%u2019energia di frattura e la resistenza a trazione rappresentano parametri chiave per prevedere il comportamento del materiale utilizzando codici di calcolo avanzati. In particolare, le fibre pi%u00f9 corte (40 mm) hanno garantito migliori prestazioni strutturali rispetto a quelle pi%u00f9 lunghe, a parit%u00e0 di dosaggio, grazie al maggior numero di fibre per metro cubo, che assicura un%u2019azione di ponte sulle fessure pi%u00f9 efficace.Produttivit%u00e0 e praticit%u00e0Oltre ai vantaggi strutturali, il SFRC offre evidenti benefici anche in fase di produzione. Ridurre o eliminare le staffe significa meno elementi in acciaio da piegare, tagliare e posizionare, con conseguenti risparmi in termini di manodopera, migliore gestione logistica in stabilimento e minori rischi di errori o congestioni, soprattutto nelle configurazioni pi%u00f9 complesse. Inoltre, questo approccio favorisce l%u2019adozione di processi pi%u00f9 automatizzati, in linea con la trasformazione industriale verso soluzioni digitali e una filiera delle costruzioni sempre pi%u00f9 industrializzata.Conclusioni%u2022 Miglioramento delle prestazioni: fino all%u201985% in pi%u00f9 di resistenza al taglio grazie all%u2019impiego di fibre d%u2019acciaio.%u2022 Conformit%u00e0 normativa: sebbene gli standard attuali non catturino completamente il potenziale del SFRC, esistono codici e linee guida a supporto, con il fib Model Code 2010 che si %u00e8 dimostrato il pi%u00f9 coerente.%u2022 Efficienza produttiva: riduzione dell%u2019armatura tradizionale, produzione pi%u00f9 rapida e sicura.%u2022 Sicurezza progettuale: l%u2019impiego del calcestruzzo fibrorinforzato %u00e8 compatibile con approcci progettuali numerici.Tutti i dati e i grafici di supporto sono disponibili nella pubblicazione sopra citata o possono essere forniti da Bekaert su richiesta.Nuove basi per l'innovazione nella costruzione di elementi prefabbricati in calcestruzzoLe fibre d%u2019acciaio non sono semplicemente un additivo, ma uno strumento di (ri)progettazione. La sinergia tra armatura ottimizzata, migliori prestazioni, riduzione delle emissioni e aumento della produttivit%u00e0 individua nel calcestruzzo fibrorinforzato uno dei pilastri fondamentali per l%u2019industria prefabbricata del futuro. Con l%u2019evoluzione delle normative e degli strumenti di progettazione, come i software agli elementi finiti, l%u2019utilizzo del fibrorinforzato nella prefabbricazione diventa non solo conveniente, ma essenziale. nALTRE INFORMAZIONINV Bekaert SABekaertstraat 28550 Zwevegem, Belgiowww.bekaert.com/dramixFig. 3: Setup sperimentale per le prove a flessione su quattro punti
                                
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44