Page 36 - Demo
P. 36


                                    TECNICA DEL CALCESTRUZZO36 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025 www.cpi-worldwide.comcalcolati come logaritmo negativo dei coefficienti di permeabilit%u00e0 e in Sudafrica sono utilizzati come indicatori della durabilit%u00e0 del calcestruzzo ai fini della progettazione delle miscele, della valutazione della durata di vita delle opere in calcestruzzo, nonch%u00e9 del controllo qualit%u00e0 e della valutazione della conformit%u00e0. Valori OPI pi%u00f9 elevati indicano una minore permeabilit%u00e0 ai gas e una maggiore durabilit%u00e0. Come si pu%u00f2 vedere nella Figura 6, i valori OPI di tutte le miscele sono superiori a 10, il che, secondo le linee guida generalmente riconosciute, indica un calcestruzzo di eccellente qualit%u00e0. Inoltre, tutte le miscele hanno mostrato valori OPI superiori a 10,6, il che, secondo l'esperienza degli autori, indica un calcestruzzo con permeabilit%u00e0 molto bassa.Come gi%u00e0 per i risultati della resistenza alla compressione, l'analisi statistica dei risultati dei test ha mostrato che i valori OPI delle miscele con sostituzione del 30 % e del 50 % di fRCA non presentavano differenze significative rispetto alla miscela di controllo. Ci%u00f2 indica che la sostituzione fino al 50 % dell'aggregato fine con fRCA (corrispondente al 100 % della percentuale di sabbia di dune) ha solo un effetto minimo sulla permeabilit%u00e0 ai gas del calcestruzzo indurito e sulle relative caratteristiche di durabilit%u00e0. Il test WSI rileva la velocit%u00e0 di penetrazione di un fronte di bagnatura attraverso il calcestruzzo sotto l'effetto dell'assorbimento capillare (sorptivit%u00e0) e la porosit%u00e0 permeabile all'acqua. Analogamente ai risultati OPI, anche in questo caso i risultati hanno mostrato che non %u00e8 stata riscontrata alcuna differenza significativa tra tutti i valori di porosit%u00e0, nonostante fossero presenti diverse percentuali di sostituzione fCRA e rapporti a/c. Nel test WSI si verificano solitamente dispersioni relativamente elevate nei risultati. Tenendo conto di questo fatto, tutti i valori WSI determinati nel presente studio possono essere considerati comparabili, il che conferma la tendenza osservata in precedenza: l'aggiunta di fRCA non ha alcun effetto negativo sulla struttura permeabile dei pori del calcestruzzo. Nonostante la presenza di fasi HCP porose, il calcestruzzo con fRCA ha quindi mostrato buone prestazioni di durabilit%u00e0, paragonabili a quelle delle miscele di controllo.Conclusioni Questo lavoro presenta uno studio sperimentale che esamina l'influenza della sostituzione della sabbia di dune naturale con aggregati fini di calcestruzzo riciclato (fRCA) con una granulometria massima di 1,18 mm sulle propriet%u00e0 del calcestruzzo fresco e indurito. I risultati pi%u00f9 importanti possono essere riassunti come segue:%u2022 La lavorabilit%u00e0 %u00e8 diminuita con l'aumentare del grado di sostituzione dell'fRCA, ma ci%u00f2 %u00e8 stato efficacemente contrastato dall'uso di un superfluidificante. %u2022 I risultati dei test di resistenza alla compressione e di durabilit%u00e0 sono stati simili per tutte le percentuali di fRCA. Ci%u00f2 indica che la sostituzione fino al 50 % dell'aggregato fine con fRCA (in questo caso il 100 % della percentuale di sabbia di dune) ha un'influenza limitata sulle prestazioni del calcestruzzo indurito e conferma che l'uso di fRCA %u00e8 un'opzione praticabile per la produzione di calcestruzzo strutturale. nBibliografia[1] Peduzzi, P.: Sand, rarer than one thinks. Environmental Development 11, 208-218 (2014).[2] UNEP. Sand and sustainability: 10 strategic recommendations to avert a crisis. United Nations Environment Programme, Geneva, Switzerland (2022). [3] Nedeljkovic, M., Visser, J., Savija, B., Valcke, S., Schlangen, E.: Use of fine recycled concrete aggregates in concrete: A critical review. Journal of Building Engineering 38, 102196 (2021).[4] Angulo, S., Ulsen, C., John, V., Kahn, H., Cincotto, M.: Chemical-mineralogical charac-terization of C&D waste recycled aggregates from S%u00e3o Paulo, Brazil. Waste Manage-ment 29(2), 721-730 (2009).[5] Poon, C.S., Shui, Z.H., Lam, L., Fok, H., Kou, S.C.: Influence of moisture states of natural and recycled aggregates on the slump and compressive strength of concrete. Cement and Concrete Research 34(1), 31-36 (2004).[6] Sosa, M., Villagran Zaccardi, Y., Zega, C.: A critical review of the resulting effective water-to-cement ratio of fine recycled aggregate concrete. Construction and Building Materials 313, 125536 (2021).[7] Evangelista, L., de Brito, J.: Mechanical behaviour of concrete made with fine recycled concrete aggregates. Cement & Concrete Composites 29, 397-401 (2007).[8] Tam, V., Tam, C.: Diversifying two-stage mixing approach (TSMA) for recycled aggregate concrete: TSMAs and TSMAsc. Construction and Building Materials 22(10), 2068-2077 (2008). [9] Pereira, P., Evangelista, L., de Brito, J.: The effect of superplasticizers on the workability and compressive strength of concrete made with fine recycled concrete aggregates. Construction and Building Materials 28, 722-729 (2012).[10] Moore, A., Bakera, A., Alexander, M.: A critical review of the Water Sorptivity Index (WSI)parameter for potential durability assessment: Can WSI be considered inisolation of porosity? Journal of the South African Institution of Civil Engineering 63(2), 27-34 (2021).fifffflffifl%u001a%u0019%u0018%u0017%u0016fi%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 ffifi%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 %u001afi%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 fi%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 ffifi%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010 %u001afi%u0015%u0014%u0013%u0012%u0011%u0010fi%u000ffl%u001a%u0014%u000e%u000c fi%u000f%u0019fi%u0014%u0012%u0011%u000b%u0009%u0008%u0007%u0006%u0005%u0004%u0005%u0006%u0003%u0014%u0001%u0001%u0008fi%u000f%u001a%u0081%u0014fifffflffifl%u001afi%u001afffi%u0019%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014 %u0013fi%u0019%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014 %u0012fi%u0019%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014 fi%u0019%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014 %u0013fi%u0019%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014 %u0012fi%u0019%u0018%u0017%u0016%u0015%u0014fi%u0011ffl%u0012%u0018%u0010%u000f%u000e fi%u0011ffifi%u0018%u0016%u0015%u000c%u000b%u000b%u0009%u0008%u0007%u0006%u0018%u0005%u0019%u0004Fig. 6: Risultati del Water Sorptivity Test. Fig. 7: Risultati del test della porosit%u00e0.
                                
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40