Page 30 - Demo
P. 30


                                    ARTICOLI IN CALCESTRUZZO30 C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025 www.cpi-worldwide.comAlla luce di una produzione di cemento, prevista a livello globale, pari a ca. 6 miliardi di tonnellate nel 2050, si pone la domanda centrale su in che misura il clinker possa essere sostituito da altri materiali. La percentuale attuale di cemento Portland si attesta a ca. il 24% e nell%u2019ambito di questo sviluppo si abbasser%u00e0 a ca. 10% entro il 2050. Occorre considerare che i materiali compositi potenzialmente reattivi, come per es. la cenere volante di carbone e la sabbia metallurgica, sono disponibili in misura limitata. La cenere volante %u00e8 prodotta, in tutto il mondo, nell%u2019ordine di grandezza di ca. 700 milioni di tonnellate all%u2019anno, la sabbia metallurgica nell%u2019ordine di grandezza di ca. 300 milioni di tonnellate all%u2019anno. Tuttavia, entrambi i flussi di materiali sono soggetti a notevoli fluttuazioni congiunturali e stagionali. Inoltre, gi%u00e0 oggi %u00e8 prevedibile che la loro disponibilit%u00e0 si ridurr%u00e0 drasticamente in futuro. Nel caso della sabbia metallurgica, ci%u00f2 %u00e8 riconducibile al passaggio dell%u2019industria siderurgica alla riduzione diretta basata sull%u2019idrogeno nonch%u00e9 all%u2019aumento delle attivit%u00e0 di riciclaggio. In seguito all%u2019uscita dal carbone e grazie al miglioramento dell%u2019efficienza nella depurazione dei gas combusti, sul lungo termine, la cenere volante di carbone non sar%u00e0 disponibile n%u00e9 in quantit%u00e0 sufficiente n%u00e9 in forma utilizzabile [1].In quest%u2019ottica, l%u2019identificazione e la valutazione di materiali minerali alternativi acquisiscono sempre pi%u00f9 importanza come componenti riempitivi potenziali nella produzione di calcestruzzo. In tale contesto, nell%u2019ambito del presente studio si provvede a testare un materiale di risulta proveniente dalla discarica di stagno sita ad Ehrenfriedersdorf in Germania, per quanto riguarda la sua idoneit%u00e0 come riempitivo pozzolanico oppure inerte [2]. In una delle due discariche site ad Ehrenfriedersdorf sono disponibili ca. 3 milioni di tonnellate di materiale, il che dischiude un notevole potenziale per un utilizzo efficiente in termini di risorse nelle applicazioni tecnico-costruttive.Condizioni quadro giuridiche e tecniche per l%u2019impiego di materiale da discarica come materiale da costruzione sostitutivo minerale nell%u2019ingegneria civileIl Regolamento tedesco sui materiali da costruzione sostitutivi (ErsatzbaustoffV) %u00e8 stato emanato nel 2021 dopo pluriennali aggiustamenti di natura tecnica e politica tramite l%u2019articolo 1 della cosiddetta ordinanza mantello. %u00c8 entrato in vigore il 1%u00b0 agosto 2023 e da allora disciplina la messa in opera, a livello federale, di materiali da costruzione sostitutivi minerali (MEB) nelle opere edili tecniche, tra cui per es. strade, impianti per il traffico su rotaia nonch%u00e9 aree pavimentate di deposito e transito. Il Regolamento persegue l%u2019obiettivo di consentire un riciclaggio, eco-compatibile e conforme alla legge, di rifiuti minerali come materiali da costruzione sostitutivi. Per il maRiciclaggio dei materiali da discarica dopo il recupero di metallo di valore per la produzione di masselli in calcestruzzoNuovi sottoprodotti industrialin Ferdinand Senf, Henrik Funke e Sandra Gelbrich, Universit%u00e0 Tecnica Chemnitz, Germania01020304050607080901000,1 1 10 100Distribuzione cumulativa Q3(x) in %Dimensione della particella in %u00b5mx50 = 19,2 %u00b5mMinerale % in massaQuarzo 38,8Muscovite 19,0Biotite 10,2Plagioclasio 12,2Fluorite 1,0Feldspato K 5,3Topazio 3,7Clorite 8,0Caolinite 1,7x90 = 69,2 %u00b5mFig. 101020304050607080901000,1 1 10 100Distribuzione cumulativa Q3(x) in %Dimensione della particella in %u00b5mx50 = 19,2 %u00b5mMinerale % in massaQuarzo 38,8Muscovite 19,0Biotite 10,2Plagioclasio 12,2Fluorite 1,0Feldspato K 5,3Topazio 3,7Clorite 8,0Caolinite 1,7x90 = 69,2 %u00b5mFig. 1Fig. 1: Distribuzione granulometrica e composizione mineralogica.
                                
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34