Page 113 - Demo
P. 113


                                    ELEMENTI PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZOwww.cpi-worldwide.com C&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 5 | 2025Al contrario di questa configurazione, i vincoli di tipo scorrevole sono studiati con l%u2019obiettivo di disaccoppiare il pi%u00f9 possibile il comportamento dinamico tra i pannelli e il telaio principale. Grazie a questa soluzione, i pannelli sono liberi di muoversi relativamente al telaio, consentendo un%u2019oscillazione indipendente e, in molti casi, attenuando le sollecitazioni trasmesse al sistema strutturale durante un evento sismico. In questa configurazione, i nodi di connessione tra pannelli e struttura trasmettono sollecitazioni orizzontali di entit%u00e0 molto ridotta, praticamente trascurabile, e soprattutto non sono influenzate direttamente dall%u2019intensit%u00e0 dell%u2019accelerazione sismica. Questo meccanismo permette di limitare notevolmente il contributo dei pannelli alla risposta complessiva dell%u2019edificio, anche se, in condizioni di scosse di grande intensit%u00e0, pu%u00f2 comunque risultare che la massa complessiva dei pannelli abbia un ruolo marginale nel definire i modi di vibrare, e la sua influenza si limiti quasi esclusivamente alla direzione che riguarda il rischio di ribaltamento o deformazioni di massa.In conclusione, la scelta tra vincoli rigidi e vincoli scorrevoli non %u00e8 solo una questione di preferenza progettuale, ma strettamente legata alla risposta sismica desiderata e alla tipologia di edificio e di pannelli utilizzati. La corretta modellazione e analisi di queste tipologie di connessione rappresentano un elemento cruciale per una progettazione sismica ottimale, in quanto influenzano direttamente gli schemi di vibrazione, le sollecitazioni all%u2019interno della struttura e la distribuzione delle forze trasmesse tra gli elementi di rivestimento e il corpo strutturale principale.Per questo tipo di vincoli, Edilmatic propone una vasta e articolata gamma di soluzioni, costituita da inserti metallici da inserire nello strato portante del pannello prefabbricato da fissare, e da profili incavati da predisporre all%u2019interno dell%u2019elemento portante in calcestruzzo. In particolare, vengono impiegati inserti denominati Scatola QT e Scatola ST.Questi prodotti sono il risultato di un intenso lavoro progettuale, sviluppato in stretta sinergia con l%u2019esperienza e la competenza maturate dall%u2019intero staff tecnico e dal management aziendale. La loro configurazione crea un alloggiamento specifico, che, in combinazione con il Profilo Incavo inserito nel pilastro, permette di fissare il componente da ritenere tramite particolari bulloni, appena il componente viene posizionato, ad esempio, attraverso l%u2019intervento di una gru nelle operazioni di collocamento, rispettando lo schema di montaggio previsto. %u00c8 importante sottolineare che, grazie a questa soluzione, rimane un%u2019ampia possibilit%u00e0 di regolazione nelle diverse direzioni, garantendo facilit%u00e0 di messa a punto e precisione nel montaggio.Gli inserti sono disponibili in diverse varianti dimensionali, studiate per adattarsi alle specifiche tipologie di manufatto e alle esigenze di regolazione richieste dal Nodi di ritenuta con Scatola QT(a) e Scatola ST(b)a) b)Accessorio a recupero per fissaggio e messa a piombo dei PilastriAccessorio da predisporrenel Pilastro per il fissaggiodell%u2019Angolare EFTSOLUZIONI EDILMATIC PER LA PREFABBRICAZIONESISTEMA DI FISSAGGIO TEMPORANEO EFTANGOLARE EFTANGOLARE EFTIl sistema viene fornito completo di Contropiastre e Bulloneria di fissaggioPIASTRA ZANCATAPILASTRO Disponibile anche con sistema per la continuit%u00e0 d%u2019armatura.Barra con Boccola(lato pilastro)FONDAZIONEao)Barra filettata(lato fondazione)ACCREDITATOINSERTI QUALITA%u2019REDILMATIC S.P.A. Pegognaga (MN) - Italia www.edilmatic.itANNIVERSARY
                                
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117