Page 31 - Demo
P. 31
ARTICOLI IN CALCESTRUZZOC&PI %u2013 Calcestruzzo & Prefabbricazione International %u2013 4 | 2025teriale da discarica, considerato ancora come rifiuto ai sensi della Legge sull%u2019economia circolare (KrWG), l%u2019ErsatzbaustoffV non trova alcuna applicazione.Dal momento che per i diversi scopi applicativi valgono i valori limite specifici di volta in volta, non %u00e8 possibile formulare un%u2019affermazione generica sull%u2019idoneit%u00e0 del materiale da discarica. Per valutare i potenziali pericoli, occorre considerare le %u201cAvvertenze tecniche sulla classificazione dei rifiuti secondo la loro pericolosit%u00e0%u201d dell%u2019Ufficio Federale per l%u2019Ambiente.Caratterizzazione fisica, chimica e mineralogica del materiale da discarica per valutare la sua idoneit%u00e0 come materia prima secondariaIl materiale da discarica originario presenta una distribuzione granulometrica estremamente grossolana, con un valore mediano (x50) pari a 389,8 %u00b5m e un valore frattile superiore (x90) pari a 1.396,7 %u00b5m. In questo stato, la superficie specifica di Blaine %u00e8 pari ad appena 2.350 cm%u00b2/g, il che %u00e8 indice di una finezza molto scarsa e, quindi, di una reattivit%u00e0 limitata. Per via della granulometria grossolana e della superficie specifica scarsa, il materiale non macinato deve essere classificato come inattivo e non %u00e8 adatto come surrogato del cemento reattivo.Dopo una macinazione mirata %u00e8 stato possibile spostare la distribuzione granulometrica nettamente nell%u2019intervallo reattivo. Il materiale macinato presenta ora un valore mediano (x50) pari a 19,2 %u00b5m e un x90 pari a 69,2 %u00b5m (vedi Figura 1 a n Ferdinand Senf ha completato il proprio corso di laurea in ingegneria civile presso l%u2019Universit%u00e0 Tecnica di Norimberga dal 2017 al 2021. Nell%u2019ambito di uno studio duale era impiegato parallelamente presso la societ%u00e0 STRABAG AG di Norimberga, dove ha completato la propria formazione per diventare costruttore di strade e ha lavorato come Direttore dei Lavori. Dal 2021 al 2023 ha studiato edilizia leggera presso l%u2019Universit%u00e0 Tecnica di Chemnitz nel corso di laurea magistrale. Nel frattempo lavorava come impiegato tecnico alla cattedra di edilizia leggera strutturale e lavorazione delle materie plastiche nell%u2019area di ricerca edilizia leggera in ingegneria civile, dove %u00e8 impiegato come collaboratore scientifico dal 2023. Inoltre, dal 2024 %u00e8 collaboratore scientifico presso lo Steinbeis-Innovationszentrum FiberCrete a Chemnitz. Le sue priorit%u00e0 di ricerca comprendono i calcestruzzi a clinker ridotto nonch%u00e9 la loro applicazione nel procedimento di lavorazione additivo della stampa 3D.ferdinand.senf@mb.tu-chemnitz.den Henrik Funke ha studiato tecnica di ceramica, vetro e materiali da costruzione presso l%u2019Universit%u00e0 Tecnica Bergakademie di Freiberg dal 2004 al 2009 ed %u00e8 collaboratore scientifico presso l%u2019Universit%u00e0 Tecnica di Chemnitz dal 2010. Inoltre, dal 2013 %u00e8 responsabile della ricerca e dello sviluppo dello Steinbeis-Innovationszentrums FiberCrete di Chemnitz. Si occupa di materiali da costruzione minerali, fibrorinforzati. Sia i materiali da costruzione legati al cemento sia quelli senza cemento (per es. i leganti ad attivazione alcalina) sono al centro della sua ricerca corrente. henrik.funke@mb.tu-chemnitz.den Prof. Dr.-Ing. habil. Sandra Gelbrich %u00e8 responsabile del gruppo di ricerca %u201cEdilizia leggera in ingegneria civile%u201d alla cattedra per edilizia leggera e tecnologia delle materie plastiche presso l%u2019Universit%u00e0 Tecnica di Chemnitz dal 2009. Ha conseguito il dottorato nel 2009 e l%u2019abilitazione tra il 2012 e il 2016 sul tema %u201cStrutture di edilizia leggera a funzione integrata per le opere portanti di ingegneria civile%u201c. sandra.gelbrich@mb.tu-chemnitz.de%u00b7 \%u00b7 PAVIMENTAZIONI E LASTRE%u00b7 BLOCCHI PER MURATURA A SECCO IN TUTTE LE VARIANTI%u00b7 ANTICATURA DOPO UN TEMPO DI PRESA DI SOLE 24 ORE%u00b7 ALTEZZE PRODOTTO DA 50 MM A 400 MM%u00b7 STRUTTURA SUPERCOMPATTA%u00b7 TEMPO CICLO PER PAVIMENTAZIONI 10 - 15 SECONDI%u00b7 INTENSIT%u00c0 DEL TRATTAMENTO SELEZIONABILE%u00b7 PRODUZIONE MAGGIORE GRAZIE AD UN'ALTA DISPONIBILIT%u00c0%u00b7 BASSA ESIGENZA DI MANUTENZIONE%u00b7 TEMPI DI PREPARAZIONE MINIMI (1 - 5 MINUTI)%u201cIL GENIO%u201dIL NUOVO IMPIANTODI ANTICATURA KBH II%u00aeBaustoffwerke Gebhart & S%u00f6hne GmbH & Co. KG KBH MaschinenbauEin%u00f6de 2 , D-87760 LachenTelefono +49 (0) 83 31- 95 03-0Fax +49 (0) 83 31- 95 03-40maschinen@k-b-h.dewww.k-b-h.de